• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [51]
Trasporti [34]
Ingegneria [35]
Geografia [27]
Economia [23]
Storia [19]
Industria [20]
Arti visive [14]
Fisica [15]
Temi generali [14]

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] fra poco, sulla strada di ferro vi si giungerà in 10 o 12 ore”. Nel 1803 Richard Trevithick costruisce la prima locomotiva con trasmissione alle ruote motrici tramite ingranaggi; la macchina è dotata di un solo stantuffo e di un gigantesco volano per ... Leggi Tutto

KOECHLIN, André

Enciclopedia Italiana (1933)

KOECHLIN, André Giuseppe Albenga Industriale, nato a Mulhouse il 3 agosto 1789, morto a Parigi il 24 aprile 1875. Apparteneva a un' antica famiglia d'industriali alsaziani, che già al principio del [...] tecnici inglesi: in essa costruì macchine tessili, turbine, che resero pratico il tipo Jonval, motrici a vapore e locomotive. Nel 1872 le officine ora ricordate si fusero con quelle di Grafenstaden, formando la Societé alsacienne de constructions ... Leggi Tutto

NAVANAGAR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVANAGAR (anche Nawanagar oppure Jamnagar; A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato dell'India, che dal 1924 fa parte della Western India States Agency, posto nella penisola di Kathiawar (v.), lungo le rive [...] dove viene esercitata la pesca delle perle. Si esportano grano, cotone, olio di semi e vi sono manifatture di seta e officine per riparare locomotive. Un tronco ferroviario l'unisce a Rajkot, al centro del Kathiawar, dove risiede un agente inglese. ... Leggi Tutto

HEUSINGER von WALDEGG, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUSINGER von WALDEGG, Edmund Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 12 maggio 1817 a Langenschwalbach, morto a Hannover il 2 febbraio 1886. Fece per qualche anno il libraio, poi si diede allo studio delle [...] deve invenzioni notevoli; le vetture con corridoio laterale, disposizioni di accoppiamento delle ruote motrici, la distribuzione per locomotive che porta il suo nome, un sistema di armamento metallico con rotaie divise longitudinalmente in due parti ... Leggi Tutto

Stephenson, George

Enciclopedia on line

Stephenson, George Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] e di trasporto del carbone e nel 1814, per sostituire in miniera la trazione meccanica a quella animale, costruì una locomotiva a vapore, cui seguì un modello migliore nell'anno successivo. Riuscì a far preferire la trazione a vapore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHESTERFIELD – DARLINGTON – NEWCASTLE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stephenson, George (1)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] di luci colorate; può essere o non essere, a seconda dei casi, imperativa sul freno e sul circuito di trazione delle locomotive elettriche. Quando lo debba essere si dispongono le cose in modo che, se il conducente, entro un tempo prefissato dal ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Joseph-Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Joseph-Eugène Industriale francese, nato a Bliderstroff in Lorena il 29 marzo 1805, morto a Parigi il 27 novembre 1875. Rimasto orfano in età giovanissima, fu costretto ad affrontare assai [...] delle massime industrie minerarie e metallurgiche del mondo, comprendendo nella multiforme attività la costruzione di macchine, locomotive e armi. Quest'ultima produzione rappresentò per l'organizzazione militare francese quello che fu il Krupp per ... Leggi Tutto

BELLUZZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e uomo politico, nato a Verona il 25 novembre 1876. Nel 1911 divenne professore di costruzione dei motori termici e idraulici nel politecnico di Milano; nel 1929 passò alla cattedra di costruzione [...] a vapore costruita in Italia (1905; vedi nave, XXIV, p. 422), nonché le prime prove dell'applicazione delle turbine alle locomotive. Molto interessante anche il progetto di un tipo di bombarda da 400 mm. Il B. ha coperto e ricopre numerose cariche ... Leggi Tutto
TAGS: TURBINA A VAPORE – BOMBARDA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

General Motors Corporation

Enciclopedia on line

Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] di piccola cilindrata, la G. accrebbe la sua presenza in altri settori, quali la produzione di motori elettrici, di locomotive, di congegni e strumentazioni elettriche. La G. ha contribuito in larga misura a fare di Detroit la capitale mondiale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMERICA MERIDIONALE – MICROELETTRONICA – AUTOMOBILE – CHEVROLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Motors Corporation (2)
Mostra Tutti

PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOL′SK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Cittadina della Russia centrale, nella provincia di Mosca, capoluogo di rajon. È situata sulla Pachra, affluente della Moscova. Sino al 1881 essa fu in possesso [...] ; ora, invece, dopo l'impulso dato alle industrie nella zona moscovita, possiede officine meccaniche per la costruzione di locomotive, fabbriche di vetri e di porcellane, setifici e uno stabilimento per la concia delle pelli di capra. Stazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
fòssa¹
fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali