• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [51]
Trasporti [34]
Ingegneria [35]
Geografia [27]
Economia [23]
Storia [19]
Industria [20]
Arti visive [14]
Fisica [15]
Temi generali [14]

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille

Enciclopedia on line

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille Ingegnere (Chambéry 1813 - Viry-Châtillon, Parigi, 1859), figlio di Antoine-Rémy. Ebbe la direzione della ferrovia Parigi-Versailles, di quelle alsaziane, e (1848) della ferrovia di Orléans; nel 1851 fu [...] nominato professore all'École centrale. Gli sono dovuti perfezionamenti nelle locomotive, nel materiale mobile, nelle rimesse per locomotive, di cui progettò il tipo a rotonda; ideò il tipo di capriata che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – CAPRIATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille (1)
Mostra Tutti

Zara, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tecnico ferroviario (Fermo 1856 - San Remo 1915); autodidatta, si perfezionò nello studio e nel progetto del materiale ferroviario, ideando, tra l'altro, il carrello "Italiano", il regolatore a valvola [...] equilibrata, e progettando molti tipi di locomotive e di rotabili ferroviarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN REMO – FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Le Châtelier, Louis

Enciclopedia on line

Le Châtelier, Louis Ingegnere (Parigi 1815 - ivi 1873), tra i maggiori artefici dello sviluppo della rete ferroviaria francese; si dedicò alla tecnica mineraria, ideando metodi di scavo e di sondaggio; ha lasciato notevoli [...] trattati tra cui Guide du mécanicien constructeur et conducteur de locomotive, 1869. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Châtelier, Louis (1)
Mostra Tutti

McGraw, James H

Enciclopedia on line

Editore statunitense (n. 1860 - m. 1948), fondatore, insieme a John Hill (n. 1858 - m. 1916), del gruppo editoriale McGraw-Hill di New York. I due giovani, rispettivamente proprietario, il primo, dell'American [...] journal of railway appliances, ed editore, il secondo, del Locomotive engineer, spinti dal successo delle due pubblicazioni, decisero di farne pubblicare gli articoli, raccogliendoli in volumi. Grazie a questa operazione nacque la McGraw-Hill (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEW YORK – ITALIA – AFRICA – EUROPA

Seguin, Marc

Enciclopedia on line

Seguin, Marc Ingegnere (Annonay, Ardèche, 1786 - ivi 1875). Adottò per primo i cavi metallici in luogo delle catene nei ponti sospesi (ponte di Tournon sul Rodano, 1823-25). Ebbe parte importante nella costruzione [...] della prima ferrovia francese Saint-Étienne - Lione (1824-33) e adottò nelle locomotive le caldaie a tubi di fumo. Tra i suoi scritti: Des ponts en fil de fer (1824). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-ÉTIENNE – ARDÈCHE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seguin, Marc (1)
Mostra Tutti

Stephenson, Robert

Enciclopedia on line

Stephenson, Robert Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti [...] ferroviarî in numerosi paesi (Germania, Svizzera, Danimarca, Italia, Egitto, India, Canada) e perfezionò ulteriormente le locomotive. Ma il suo nome è legato soprattutto alla costruzione di grandi ponti metallici a travi tubolari, di cui fu l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – NEWCASTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stephenson, Robert (1)
Mostra Tutti

Mason, William

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (n. Mystic, Connecticut, 1808 - m. 1883). Costruì varî tipi di telai meccanici; nel 1833 fu chiamato a Killingly dove perfezionò il filatoio meccanico ad anello là in uso sin dal [...] 1828. Nel 1840 brevettò importanti perfezionamenti al filatoio self-acting. Nel 1852 cominciò la fabbricazione di locomotive e materiale ferroviario; durante la guerra civile produsse anche armi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT

Henschel, Georg Christian Karl

Enciclopedia on line

Industriale (Giessen 1759 - Kassel 1835); dopo l'occupazione napoleonica, riprese e sviluppò l'industria della fonderia, tradizionale nella sua famiglia, specializzandola nella fusione di cannoni e di [...] campane. n I figli Johann Werner (1782-1850) e Karl Anton (1780-1861) introdussero tra l'altro, negli stabilimenti paterni, la fabbricazione delle locomotive a vapore (1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL ANTON – GIESSEN – KASSEL

Ansaldo, Giovanni

Enciclopedia on line

Ingegnere (Genova 1815 - ivi 1859). Si dedicò dapprima alla libera professione. Fu poi (1847), a Genova, prof. di geometria descrittiva all'univ. e di meccanica applicata alle arti nella scuola tecnica [...] dalla Camera di commercio; fondò l'istituto tecnico navale. Nel 1853 abbandonò l'insegnamento per assumere la gerenza della società Ansaldo. Progettò e costruì le prime locomotive interamente italiane, e altre macchine spesso di originale concezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GENOVA

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] meccanizzazione delle altre branche industriali, che cominciava in quegli anni: filature, tessiture, cartiere, ecc. Consegnate le prime due locomotive sul finire del 1855, tra quest'anno e il 1858 l'azienda estese il campo delle proprie realizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAFFAELE RUBATTINO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
fòssa¹
fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali