• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [298]
Fisica [15]
Biografie [51]
Trasporti [34]
Ingegneria [35]
Geografia [27]
Economia [23]
Storia [19]
Industria [20]
Arti visive [14]
Temi generali [14]

monocontinuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocontinuo monocontìnuo [agg. e s.m. Comp. di mono- e continuo] [FTC] [EMG] Di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase a frequenza industriale, [...] che viene poi convertita, per mezzo di raddrizzatori controllati installati a bordo delle locomotive, in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua; si associano così i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

strisciante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strisciante strisciante [Der. di strisciare (→ strisciamento)] [FTC] [EMG] Contatto s.: nell'elettrotecnica, contatto mobile per strisciamento tra un conduttore mobile e un conduttore fisso, com'è tra [...] un utilizzatore e una linea di alimentazione, effettuato con uno speciale pattino elastico; l'organo di contatto s. nel suo insieme si chiama presa di corrente s. (per es., quella usata nelle locomotive elettriche, nei tram e nei filobus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

presa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presa présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] s'impegnano corrispondenti spine facenti capo all'utilizzatore, fino ai dispositivi di contatto strisciante (a rotella o a pantografo) di cui sono dotati i tram e le locomotive elettriche per fare capo alle linee aeree di alimentazione per i motori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti

Caselli, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Caselli, Giovanni Fisico (Siena 1815 - Firenze 1891). Studiò fisica a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l’abito ecclesiastico. Nel 1841 si recò a Parma dove curò l’educazione [...] che vennero fatti funzionare negli spazi della mostra e che collegarono Firenze e Livorno. Inventò anche il cinemografo, uno strumento per misurare la velocità delle locomotive, e un sistema di comando elettromagnetico del timone delle navi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO NOBILI – DUCATO DI PARMA – NAPOLEONE III – PANTELEGRAFO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caselli, Giovanni (3)
Mostra Tutti

cassa

Enciclopedia on line

Agraria C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] di norma sulla tubazione di mandata delle pompe a stantuffo. C. (o camera) a fumo Parte della caldaia nelle locomotive e nelle navi, situata in corrispondenza del fumaiolo; in essa affluiscono i fumi, dopo aver ceduto calore ai tubi bollitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – IDRAULICA
TAGS: OSTEOMIELITE – SOMMERGIBILE – IMPEDENZA – AFFUSTO – ACCIAIO

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] assorbiti), così che non riceviamo indietro nessuna informazione. Biblioteca fantastica "Più veloce di un proiettile. Più potente di una locomotiva. Capace di scavalcare i grattacieli con un solo balzo. Guarda su nel cielo. È un uccello, è un aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] effetti sul veicolo dei dislivelli di binario, mentre crescono le difficoltà di iscrizione nelle curve. Per quanto riguarda le locomotive, il p. rigido si riferisce al complesso di assi che conservano una rigidezza completa nei confronti del telaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. in genere è rotante; nelle locomotive gli a. si dicono accoppiati quando sono collegati, tramite bielle e manovelle, all’ a. motore, cioè a quello cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e di impianti di riscaldamento urbani, nonché di combustibili solidi, con in testa il carbone, come in locomotive ferroviarie e in impianti industriali di riscaldamento urbani (in genere di non recente realizzazione); queste combustioni - alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

sospensione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. Diritto Procedura [...] anteriori (sulla forcella) e sistemi di molle e leveraggi posteriori. S. per veicoli ferroviari Nei veicoli ferroviari (locomotive, carrozze, carri) la s. è realizzata mediante carrelli, che consentono una s. a più stadi, ottenendo alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – TRENO AD ALTA VELOCITÀ – INCIDENTE PROBATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sospensione (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
fòssa¹
fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali