• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [298]
Ingegneria [35]
Biografie [51]
Trasporti [34]
Geografia [27]
Economia [23]
Storia [19]
Industria [20]
Arti visive [14]
Fisica [15]
Temi generali [14]

Belpaire, Alfred

Enciclopedia on line

Ingegnere (Ostenda 1820 - Schaerbeek 1893). Progettista e costruttore di locomotive, studiò l'utilizzazione dei carboni di piccola pezzatura nelle locomotive e, per primo, adottò griglie di grande superficie [...] (oltre 8 m2); studiò e costruì il tipo di caldaia che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTENDA

Hedley, William

Enciclopedia on line

Costruttore meccanico (Newburn, Newcastle, 1779 - Lanchester, Durham, 1843). A lui si deve il primo collaudo delle locomotive di R. Trevithick e di J. Blenkinsop. H. accertò così che, almeno per locomotive [...] , l'aderenza naturale fra le ruote lisce e le rotaie era sufficiente a trasmettere la forza di trazione. Costruì egli stesso locomotive, delle quali la "Puffing Billy" è ora conservata nel museo di Kensington, nonché un impianto di pompe a vapore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE – DURHAM

policorrente

Enciclopedia on line

Si dice di macchine e dispositivi la cui alimentazione può essere fatta con diversi tipi di corrente elettrica; in particolare, locomotive p., quelle in cui l’alimentazione può essere in corrente continua, [...] o alternata a 50 Hz o 16 2/3 Hz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA

Webb, Francis William

Enciclopedia on line

Ingegnere (Tixall, Staffordshire, 1836 - Bournemouth 1906); giovanissimo, lavorò nel campo ferroviario con F. Trevithick, continuando poi a occuparsi della costruzione di locomotive. Costruì (1882) la [...] prima locomotiva con apparato motore composito a tre cilindri; in seguito perfezionò altri tipi di motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH

duomo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico (dal fr. dôme «cupola»), camera cilindrica situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., in quelle delle locomotive) da cui si origina la tubazione [...] di presa del vapore; serve per prelevare il vapore nel punto più alto sullo specchio liquido di ebollizione in modo che il vapore medesimo non trascini goccioline d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Helmholtz, Richard von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Königsberg 1852 - Monaco di Baviera 1934), figlio di Hermann; direttore e anche capo progettista delle officine Krauss di Monaco, costruì un carrello per locomotive, capace, con un opportuno [...] gioco delle bielle d'accoppiamento, di contenere entrambi gli assali principali, quello portante e quello accoppiato. L'impiego del carrello Krauss-H. si diffuse in molti paesi dell'Europa continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MONACO DI BAVIERA – GRAN BRETAGNA – KÖNIGSBERG

Capròtti, Arturo

Enciclopedia on line

Capròtti, Arturo Ingegnere italiano (Moscazzano, Cremona, 1881 - Milano 1938), inventore di un sistema di distribuzione del vapore, reversibile, a valvole indipendenti, che porta il suo nome ed è stato largamente usato [...] nelle locomotive a vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capròtti, Arturo (1)
Mostra Tutti

Heusinger von Waldegg, Edmund

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Langenschwalbach 1817 - Hannover 1886). Diede importanti contributi alla tecnica ferroviaria ideando lo schema di distribuzione del vapore che porta il suo nome e che è stato adottato [...] nella grande maggioranza delle locomotive a vapore. Propose il tipo di carrozza viaggiatori intercomunicante con corridoio laterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANGENSCHWALBACH – HANNOVER

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille

Enciclopedia on line

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille Ingegnere (Chambéry 1813 - Viry-Châtillon, Parigi, 1859), figlio di Antoine-Rémy. Ebbe la direzione della ferrovia Parigi-Versailles, di quelle alsaziane, e (1848) della ferrovia di Orléans; nel 1851 fu [...] nominato professore all'École centrale. Gli sono dovuti perfezionamenti nelle locomotive, nel materiale mobile, nelle rimesse per locomotive, di cui progettò il tipo a rotonda; ideò il tipo di capriata che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – CAPRIATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille (1)
Mostra Tutti

Zara, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tecnico ferroviario (Fermo 1856 - San Remo 1915); autodidatta, si perfezionò nello studio e nel progetto del materiale ferroviario, ideando, tra l'altro, il carrello "Italiano", il regolatore a valvola [...] equilibrata, e progettando molti tipi di locomotive e di rotabili ferroviarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN REMO – FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
fòssa¹
fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali