Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] fu nominato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Promosse campagne di scavo a Lemno in Grecia e in Italia a Locri (dove riportò alla luce il teatro), Medma, Marzabotto, Spina (dove scavò una necropoli con ricchi corredi), Sovana e Cavallino ...
Leggi Tutto
GERACE Marina (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio Calabria: sino alla metà circa del sec. XIX piccolo borgo di pescatori e agricoltori dipendente da Gerace (ora Gerace [...] Ha un notevole Museo archeologico comunale ed è centro turistico importante per la vicinanza di Gerace Superiore e dei ruderi di Locri. La superficie del territorio del comune è di kmq. 24,98. Produzione essenziale è quella dell'olio d'oliva, seguono ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] H. Dressel-A. Milchhoefer, in Ath. Mitt., ii, 1877, p. 313 s.; A. Furtwängler, ibid., viii, 1883, p. 371, tav. 18. Frontone da Locri: E. Petersen, in Röm. Mitt., v, 1890, p. 201 ss., tav. ix. Gemma del V sec.: A. Furtwängler, Gemmen, Lipsia 1900, tav ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] (ed.), op. cit., p. 402 s., figg., 418-426. -Per le a. locresi: M. Parra, Osservazioni su cinque antefisse sileniche da Locri, in Klearchos, XIX, 1977, p. 113 s.; E. Lattanzi (ed.), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma-Reggio Calabria 1987, p ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] “ritorno” nell’isola. L’attenzione posta alla politica di ampio respiro di Dionisio I (405-367 a.C.), proiettata verso Locri, il Golfo di Taranto e l’alto Adriatico, il suo esercito composto di mercenari, fra i quali particolare spicco avevano quelli ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] pochi motivi figurati ed ornamentali, ciò non vuol dire che ci manchino esempî di a. più fantasiosi. Il tempio ionico a Locri Epizefiri (c. 450 a. C.) aveva a. di marmo raffiguranti giovani su cavalli marini sostenuti da tritoni, motivo evidentemente ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] ° sec. a.C. Sotto l’influsso di Sibari partecipò alla Lega achea, ma non ebbe vantaggi dalla vittoria su Siri. In guerra con Locri fu sconfitta presso il fiume Sagra (2a metà 6° sec.). La venuta di Pitagora verso la fine del 6° sec. e la sua attività ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] in rivestimenti, antefisse, statue acroteriali e votive, per busti di divinità, per pìnakes figurati come quelli di Locri Epizefiri, per piccole are e statuette. Il periodo ellenistico segna una grande produzione di statuette specialmente a Tanagra ...
Leggi Tutto
1. Generale cartaginese. Comandò con Annone l'esercito che fece fronte ad Agatocle quando sbarcò in Africa nel 310 a. C. Era a capo dell'ala sinistra, e diede il segnale della ritirata quando Annone fu [...] III, p. 32 seg.
2. - Capo della flotta cartaginese nel 215 a. C. durante la seconda guerra punica, fu mandato a Locri con rinforzo di uomini, elefanti e vettovaglie. Evitò la sorpresa dell'assalto di Appio Claudio, il quale se ne ritornò a Messana; e ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] p. 470; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegei, ii, tav. 236 (con figura alata); iv, tavv. 399, 400; monete di Locri Opunzia: E. Babelon, Traité monnaies grecques et romaines, Parigi 1914, ii, 3, pp. 366-374.
Bibl: E. Gerhard, Aiax und Kassandra ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...