• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Archeologia [105]
Arti visive [78]
Biografie [27]
Europa [25]
Storia [21]
Geografia [11]
Italia [12]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Manufatti [8]

METAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία) E. Paribeni Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro. Della città non abbiamo [...] notizie storiche, se si fa eccezione di una tradizione non sicura che ne fa il luogo di nascita di Stesicoro. Ugualmente nella zona non emergono resti monumentali degni di nota, mentre per contro i ritrovamenti, ... Leggi Tutto

Sagra

Enciclopedia on line

Corso d’acqua del Bruzio che segnava il confine tra i territori di Locri e di Caulonia: è noto per la sconfitta che presso le sue rive i Locresi inflissero ai Crotoniati (metà del 6° sec. a.C. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CAULONIA – LOCRESI – BRUZIO – LOCRI

PATROKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς, Patrocles) Red. 2°. - Scultore figlio di Katillos, di Crotone. Eseguì per Locri Epizefiri una statua di Apollo in legno di bosso con testa dorata, dedicata ad Olimpia; Pausania [...] (vi, 19, 6) la vide nel thesauròs dei Sicioni. La tecnica farebbe pensare ad un'opera arcaica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 278; C. Robert, in Hermes, XXIII, 1888, ... Leggi Tutto

Cìncio Aliménto, Lucio

Enciclopedia on line

Annalista romano; pretore in Sicilia nel 210 a. C., nel 208 assediò senza successo Locri; cadde poi prigioniero di Annibale. Scrisse una storia romana in lingua greca, dalle origini fino alla sua età, [...] di cui si servì anche Livio. n Non va confuso con questo un omonimo grammatico e giurista (2º o 1º sec. a. C.) che scrisse un'opera sui comizî, almeno due libri sull'ufficio del giureconsulto, altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO GRAMMATICO – STORIA ROMANA – LINGUA GRECA – ANNIBALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìncio Aliménto, Lucio (1)
Mostra Tutti

SAGRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA Guido LIBERTINI Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] contro i Locresi aiutati dai Reggini, uno dei pochi avvenimenti importanti relativi alla storia delle colonie della Magna Grecia nel sec. VI a. C. Lo storico Giustino ne abbassa troppo la data riconnettendola ... Leggi Tutto

SCARFEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea) Doro Levi Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] nel dominio dei Focesi poco prima delle guerre persiane, dapprima città secondaria rispetto alle vicine città di Alpono, metropoli dei Locri, e Tronio, doveva essere però assai abitata se vi perirono ben 1700 persone per il funesto terremoto del 426 ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDMA (Μέδμα o Μέσμα) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] omonimo. Fondata contemporaneamente a Ipponio, ne divise poi quasi sempre le sorti. Rimaste nell'orbita di Locri, poi di Crotone, indi nuovamente di Locri fino alla seconda metà del sec. V, le due cìttà divennero ostili alla madrepatria dopo il 422 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA – CATANZARO – CROTONE

OLIVERIO, Gaspare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIVERIO, Gaspare Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] O. aveva anche partecipato all'esplorazione archeologico-epigrafica di Creta (1914 e 1922) e, negli ultimi anni, diresse a Locri Epizefirî (v., in questa Appendice) scavi che rivelarono parte del complesso urbanistico della città bassa, verso il mare ... Leggi Tutto

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I pinakes di Locri Epizefiri [...] : lo studioso si sofferma sui riti connessi con la transizione delle fanciulle all’età adulta, la cui importanza a Locri si legge in filigrana dietro la tradizione storiografica circa l’esistenza in città della pratica della hierodoulìa, ovvero della ... Leggi Tutto

Sbarra, Luigi

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (n. Pazzano, Reggio Calabria, 1960). Ha iniziato la sua carriera come operatore territoriale Fisba CISL a Locri, la Federazione dei braccianti agricoli, di cui è diventato segretario [...] generale nel 1985. Dal 1988 al 1993 alla guida della CISL di Locri, è stato poi segretario generale della Provincia di Reggio Calabria fino al 2000, anno in cui fino al 2009 è stato al vertice della stessa organizzazione sindacale Calabria. Entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – LOCRI – CISL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
locrése
locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantèe
eantee eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali