Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] di esse la scomparsa o la perdita della funzione di riferimento religioso del territorio (Luni, Roselle, Paestum, Cuma, Locri).
Nuove gerarchie urbane
In Italia, dopo l’invasione dei Longobardi, risulta maggiore, sia nelle aree da essi conquistate ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] che adottano motivi decorativi propri delle produzioni siceliote, ma nel contempo mostrano legami evidenti con la Magna Grecia e con Locri, soprattutto con i rivestimenti fittili arcaici dal tempio di Marasà. Poco o nulla si sa della divinità o delle ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] nulla, un poco scarna e pur nitida nella linea dell'immagine, melodiosa e pura nel suono del verso. Nosside, la poetessa di Locri italica, si proclama la nuova Saffo (ibid., VII, 718) ed ha qualche calda voce d'amore. Ad Anite si riconnettono, fra ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] (architetto N. Bemporad, 1967) e del m. Ridola di Matera (1975), gli antiquari di Crotone (1967), Civitavecchia (1970), Locri (1971), Pyrgi (1972), il rifacimento del m. Sanna a Sassari, esemplare per la chiarezza e la sollecitudine didattica con cui ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] G. realizzò alcune traduzioni dal greco al latino. Nella prefazione al De mundi fabrica, attribuito a Timeo di Locri, G. definisce la sua versione dal difficile dialetto dorico "quandam studiorum meorum degustationem" offerta al pontefice, che subito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] di grande importanza nella società greca arcaica. Più o meno parallelamente a Dracone, città di ambito coloniale come Locri Epizefiri e Catania, con le figure rispettivamente di Zaleuco e Caronda, sperimentano codificazioni non dissimili.
Del codice ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] vincitore nel pugilato in gare panelleniche. Di qui l'ardita ipotesi di riconoscere in ambedue i bronzi Euthymos di Locri, personaggio realmente vissuto, anche se circondato da un'aura mitica, più volte vincitore alle Olimpiadi nel pugilato, eroico ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] la possibilità di una loro disposizione in serie: si vedano le c. (menadi o ninfe) dai modellini di grotta Caruso a Locri, probabilmente ancora di IV sec. a.C. E da notare come nei monumenti di maggiore autorità, l'identità di menade o ninfa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] scrivere leggi a garanzia di una maggiore equità sociale.
La tradizione indica il più antico legislatore greco in Zaleuco di Locri Epizefiri, il quale, nel dare leggi alla sua città, stabilisce pene fisse per ogni reato previsto.
Proprio le colonie ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Biennali di Reggio Calabria, organizzate dall'amico A. Frangipane, dove presentò nel 1920 il busto della poetessa Nosside di Locri e, nel 1924, il marmo Eroica (entrambi conservati a Reggio Calabria, rispettivamente, in municipio e nel palazzo della ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...