L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] il caso del Bruttium dove soltanto Thurii-Copia, Vibo Valentia, Rhegium (Reggio Calabria), Crotone, Scolacium (Squillace) e Locri sembrano avere qualche importanza. Tra le future regiones d’Italia nelle quali il processo di romanizzazione risultò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] coinvolta; spesso si trovano al suo posto o al suo fianco, in tale funzione, altre divinità, quali ad esempio Persefone a Locri, Afrodite sull’isola di Lesbo, Elena a Sparta, Ifigenia a Brauron, presso Atene. D’altro canto, Artemide, in quanto dea ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] tra le braccia della madre Eos. Forse si deve interpretare come lo stesso episodio la raffigurazione di un rilievo fittile di Locri con A. e Memnone, assistiti dalle due madri. Citiamo ancora alcuni specchi etruschi e la Tabula Iliaca. b) L'uccisione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ai Cartaginesi e al suocero Terillo, tiranno di Imera. Nel tentativo di ampliare il proprio territorio, nel 478 a.C. attaccò Locri, che si difese grazie all’aiuto di Siracusa. La vivacità economica e culturale di R. nella prima metà del V sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] e classica costituisce la forma più diffusa in Magna Grecia (Paestum: Tempio di Atena; Siracusa: tempio sotto il Palazzo Vermexio; Locri: tempio più recente).
Base attica. - La b. attica rappresenta la forma più comune della b. di colonna romana. Il ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] .
19 In questo senso, v. Escobar Veas, J., Il fine di profitto nel reato di traffico di migranti, cit., 118.
20 G.i.p. Locri, ordinanza 26.9.2018, in Questione giust., 3.10.2018, con annotaz. di R. De Vito.
21 In tal senso dispongono le norme di cui ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (circa 650), fu l'unica colonia greca della costa settentrionale della Sicilia. Fondazione dei Locresi Opunzî fu Locri Epizefirî, presso il capo Spartivento, che, divenuta potente, fondò sull'opposta sponda tirrenica Hipponion, Medma e Metauron ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e spada e le donne 'tessitrici'. Alcune necropoli di tombe collettive a camera di gruppi familiari aristocratici sono note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una classe di ceramica dipinta con forme ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] contraddetta tradizione ha considerato tali (la lingua locale di Castelfranco Veneto, quella di Casalincontrada, quella di Metaponto o di Locri o di Orgosolo o di ognuno degli oltre 8000 comuni d’Italia). Questi dialetti non sono, infatti, i dialetti ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] cella del Tempio di Apollo a Bassae-Figalia).
In Magna Grecia i c. ionici costituiscono delle eccezioni (templi ionici di Locri e Metaponto) e derivano da modelli diversi. Per l'ellenismo ionico orientale è stato significativo un modello standard che ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...