L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] presentano raffigurazioni con scene a carattere cultuale. I pinakes votivi, tra cui si ricordano quelli di terracotta da Locri e Penteskouphia (Corinto) e quelli di legno da Pitsa, spesso firmati e arricchiti da iscrizioni, sono significativi per ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] la ceramica a vernice nera a pasta grigia, in QuadACagl, V, 1988 (1989), pp. 141-152; M. Barra Bagnasco (ed.), Locri Epizefiri, II, Firenze 1989, passim·, G. De Benedittis, Monte Vairano: la ceramica a vernice nera della fornace di Porta Vittoria, in ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] Taranto. L'iscrizione arcaica da Torricella, in PP, XLVII, 1992, pp. 132-146; M. Osanna, Chorai coloniali da Tranto a Locri, Roma 1992; A. Siciliano, Alcune considerazioni sulle emissioni in bronzo di Taranto, in L'età annibalica e la Puglia, Mesagne ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] . amm., 2010, 885 ss., con nt. di A. Preteroti; Trib. Napoli, 21.1.2015, n. 528; Trib. Crotone, 10.2.2015, n. 116 e Trib. Locri, 15.4.2015, n. 808, a quanto consta inedite).
Fonti normative
Art. 97 Cost., dir. n. 70/1999/CE; art. 4, l. 3.5.1999, n ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ad essa vivevano raggruppati, secondo i vincoli di consanguineità, in villaggi. Le più arretrate popolazioni della Grecia, Etòli, Locri, Arcadi, Acarnani, conservano anche in età più recente questa distribuzione, e cosi anche la stessa Sparta, senza ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] del Mordillo, S. Mauro, Cirò, ecc., è ora divenuto più evidente dopo le esplorazioni dell'Orsi nel territorio di Locri (Canale-Ianchina) e di Monteleone (Torre Galli). La civiltà che ne risulta ha aspetti di forti rassomiglianze con la villanoviana ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] non è attestata in alcun modo un'economia monetaria (i casi estremi più noti sono quelli di Sparta e di Locri). Con lo sviluppo delle funzioni del mezzo monetario ebbero origine nel mondo greco le operazioni di cambio (significativa la documentazione ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] esemplari di carapace di tartaruga pertinenti a lỳrai (due da Argo, frammenti da Délo, Arta, Bassae e Corfù, tre carapaci da Locri). Inoltre, una cassa in bronzo lavorata è stata trovata a Kerč e un modellino votivo di lyra in bronzo è ora presso l ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ricerca si è avuta nelle regioni dell'Italia meridionale, dove contributi fondamentali sono venuti dagli scavi di Locri, Crotone, Eraclea, Metaponto, Taranto, Medma, Velia, Paestum, Cuma, Ischia; di particolare rilievo la scoperta, negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] vuole erigersi a portavoce e speaker. Un altro esempio calabrese: gli esponenti dell’Arti violator posse di Locri adoperano campionature dai dischi del folk singer Otello Profazio come demarcatore identitario nello scenario hip hop nazionale, senza ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...