• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Archeologia [105]
Arti visive [78]
Biografie [27]
Europa [25]
Storia [21]
Geografia [11]
Italia [12]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Manufatti [8]

ALPENI o ALPENO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica località della Grecia, situata sul confine della regione dei Locri Epicnemidî, e che secondo Erodoto formava l'accesso laterale, verso oriente, dei tre passaggi che conducevano allo stretto delle [...] Termopili; essendo anticamente collocata proprio sul mare, certamente da essa le truppe di Leonida attingevano i loro rifornimenti. Esistono ancora oggi scarsi residui delle mura dell'acropoli. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOPILI – ACROPOLI – ERODOTO – BERLINO – LONDRA

ALOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di diverse città di secondaria importanza della Grecia antica. Una era situata nella regione dei Locri Opunzî, sulla costa del golfo euboico di fronte alla baia di Edepso (Αἴδηψος), e di essa sono [...] sull'estremo lembo meridionale della Tessaglia, fra Larissa Cremaste ed Echino. Una terza Alope doveva trovarsi nel territorio dei Locri Ozolî. Con tal nome infine era chiamata una fonte presso Eleusi, non lungi dal confine della Megaride, presso la ... Leggi Tutto
TAGS: TRITTOLEMO – TESSAGLIA – CERCIONE – POSIDONE – LOCRIDE

Locride

Enciclopedia on line

Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] , digrada verso il mare. È coltivata a vite, agrumi e, soprattutto, a olivo. Turismo balneare. I centri principali sono Siderno e Locri (fino al 1934 Gerace Marina; 25,6 km2 con 12.899 ab. nel 2008). Nelle vicinanze di questa sorge l’antica città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOCRI EPIZEFIRI – ROCCELLA IONICA – GUERRA SOCIALE – BASSORILIEVO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

GERACE Marina

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERACE Marina (XVI, p. 650) Con r. decr. 29 gennaio 1934, entrato in vigore il 16 marzo 1934, ha mutato il nome in Locri (v. locri epizefirî, XXI, p. 374). ... Leggi Tutto

Rintóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini [...] chiamarono da lui fabula rhinthomica (o rhintonica), R. in realtà diede dignità alle parodie mitologiche frequenti nella farsa fliacica. Travestimenti di miti si erano già avuti anche nella farsa megarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRIONE – SIRACUSA – EPICARMO – TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rintóne (1)
Mostra Tutti

PHRYNOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS (ΦΡΥΝΟΣ) Red. 2°. - Nome di scultore che appare sulla base marmorea di una piccola statua in bronzo trovata a Locri. L'identificazione col bronzista greco Phrynon, proposta dal Visconti (Mus. [...] P. Cl., iii, p. 245, tav. 49) non è possibile. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 194 ... Leggi Tutto

RHEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEON (῾Ρέων) A. Bisi La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] meridionale (IV sec. a. C.). L'iconografia di solito adottata per le divinità fluviali (quella di un personaggio barbato e coricato su una roccia) viene qui limitata a una testa diademata imberbe, con ... Leggi Tutto

Temesa

Enciclopedia on line

(o Temsa; gr. Τεμέση) Antica colonia greca, situata sulla costa calabra a N di Sant’Eufemia. Dapprima nell’orbita di Sibari, poi di Crotone (510) e Locri (460), cadde successivamente in potere dei Bruzi; [...] nel 194 a.C. i Romani vi dedussero una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CROTONE – SIBARI – ORBITA – BRUZI – LOCRI

CANNOFORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Collegio religioso dei Romani connesso con il culto di Cibele, ricordato in varie iscrizioni (Ostia, Milano, Sepino, Locri) del tardo Impero. Iniziava il 15 marzo le solennità in onore della Magna Mater [...] con una processione dal piano al tempio sul Palatino; il significato di questo "trasporto di canne" non è ben noto: alcuni ci vedono un simbolo fallico; altri ritengono che vi sia ricordata la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: SANGARIO – SEPINO – CIBELE – PARIGI – ATTIS

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero in quest’opera: gli Spartani fondando Taranto, i Locresi occidentali Locri Epizefiri, gli Ioni di Colofone Siri; gli Ateniesi in età più recente Turi (444 a.C.). Nei luoghi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
locrése
locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantèe
eantee eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali