Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] stesso tempo nella Grecia centrale una serie di centri, come Atene e Perati in Attica, Lefkandì in Eubea, Kynos in Locride, mostrano come nel corso del XII secolo si sia formata una società stratificata, che in parte mantiene le caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] più di un secolo, fino al 167, quando i Romani, vittoriosi della Macedonia, umiliarono l'Etolia distaccandone, fra l'altro, la Locride. In questo periodo è da ricordare l'assedio posto da Manio Acilio ad Anfissa (190), che fu tolto per l'armistizio ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] di erosione molto avanzato, con i quali contrastano localmente lembi di deposizioni terziarie che ricordano l'opposta sponda della Locride. La parte mediana, che si presenta quale un proseguimento delle montagne della Beozia, allinea, come queste, i ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] questa Augusto riconcentrò gli abitanti nella città, cui ridiede grande floridezza e predominio sulle città vicine, e fino nella Locride, concedendo ad essa, unica fra le città dell'Acaia diritti di colonia romana; perciò sulle monete da Augusto a ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] , con casco dall'alto cimiero; di scuola peloponnesiaca (Corinto ?) è la figuretta in bronzo di un cavallo proveniente dalla Locride (primo venticinquennio del V sec.); numerose sono le appliques in bronzo di varia forma della fine del VI secolo ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] altro se non che in un'età nella quale i poemi ciclici erano già notissimi e Delfo godeva già indiscussa autorità, la Locride devastata da una pestilenza si rivolse all'oracolo, e ne ebbe quel responso e vi si attenne. Gli altri problemi sono di ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] non viceversa, come parve a critici antichi e moderni.
Valore leggendario hanno le notizie sulla morte del poeta: andato nella Locride Ozolia, sarebbe stato ucciso per vendetta e sepolto in un luogo noto solo agli abitanti di Naupatto. Ma Aristotele ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] problemi relativi alla transizione dal Miceneo al Protogeometrico. Nella località di Kalapodi, nell'antica Focide (ma oggi nella Locride), al confine con la Beozia, si è scavato un santuario, che va probabilmente identificato con quello di Artemide ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Tebe, nel castello costruito nel sito dell'epica Cadmea.
Lo stato ateniese abbracciava l'Attica, la Beozia, la Megaride e la Locride; ben difeso dal mare d'ogni parte, aveva contro le minacce dei despoti greci d'Epiro due buoni baluardi nei feudi di ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] con torri le troppo estese cortine di mura delle città: troviamo pertanto torri numerose a Mantinea, a Messene, nelle città della Locride, della Sicilia e della Magna Grecia (Selinunte, Megara Iblea, Pesto). A Messene (370 a. C.) la torre acquista la ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
opunzia
opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – Genere di piante cactacee con circa 250...