PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] inizia con la descrizione dell'Attica dal Capo Sunio e termina bruscamente con quella della Locride occidentale e di Naupatto. Che P. avesse intenzione di descrivere anche la Locride Opunzia, sembra desumersi da un suo accenno (ix, 23, 7), né si può ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] del V sec. a. C., dovette avere una primaria importanza storicostrategica per la sua posizione geografica, che l'affianca alla Locride, alla Beozia, all'Attica e alla Tessaglia e la rende tramite tra le isole (Cicladi e Sporadi settentrionali) e il ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] iscrizioni relative a particolari argomenti.
Delle Inscriptiones Graecae dell'accademia di Berlino sono usciti solo i fascicoli della Locride occidentale, a cura di G. Klaffenbach (1968), e di Tessalonica, a cura di Ch. Edson (1972). Gli epigrafisti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] paludi di Missolungi (Kynia) e di Etolicò (Ounia) fino a quando gli Etoli non acquisirono, più a oriente, Naupatto nella Locride. Poiché gli abitanti delle località agricole di pianura e di quelle montane adatte all’allevamento del bestiame in Etolia ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] , con casco dall'alto cimiero; di scuola peloponnesiaca (Corinto ?) è la figuretta in bronzo di un cavallo proveniente dalla Locride (primo venticinquennio del V sec.); numerose sono le appliques in bronzo di varia forma della fine del VI secolo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (gr. Λοκροί οἱ Ἐπιζεφύριοι; lat. Locri, Locris) fondata sulla costa ionica della Calabria da coloni provenienti dalla Locride in Grecia, guidati dall’ecista Evante. La documentazione archeologica fa risalire la fondazione alla fine dell’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ), simile al dorico; 3°) dialetto dell’Elide, intermedio tra il gruppo 1° e il 4°; 4°) dialetti del Nord-Ovest (Locride, Focide ecc.), affini al dorico; 5°) eolico (lesbico, tessalico e beotico); 6°) arcadico-cipriota; 7°) panfilico, affine al gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Dimini), e in generale i rinvenimenti premicenei della Grecia centrale: sono esposti, fra l'altro, i ritrovamenti di Halai (Locride), così come le belle ceramiche di Raphina che ci mostrano i tipi della produzione attica protoelladica (2500-2000 a. C ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
opunzia
opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – Genere di piante cactacee con circa 250...