• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [6]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]
Storia [1]

Xiridacee

Enciclopedia on line

Xiridacee Famiglia di piante erbacee, ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, ma presente anche in zone temperate. Le X. sono caratteristiche di ambienti umidi [...] uno o due fiori si aprono nello stesso tempo e per poche ore. Il frutto delle X. è usualmente una capsula loculicida circondata dalla corolla persistente ed essiccata. La famiglia comprende 5 generi e circa 270 specie, per la maggior parte incluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – COROLLA – ERBACEE – CALICE – PETALI

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] fogliosi raramente con una sola foglia; fiori pochi ascellari a foglie o solitarî terminali, antere introrse; cassula loculicida; piante con cellule ossalifere a rafidi; sacco embrionale senza megaspore in degenerazione. 7 generi, circa 210 specie ... Leggi Tutto

ERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] per il dorso o per la base, ovario 4-loculare con ovuli numerosi. Il frutto è una capsula a deiscenza loculicida. Compongono questo genere circa 400 specie, la maggior parte confinate nell'Africa meridionale, soprattutto occidentale; poche, ma assai ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – VERTICILLATI – BRATTEOLATI – ERICACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICA (2)
Mostra Tutti

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] . II. Flindersioidee. - Pistillo con 3-5 carpelli saldati, ciascuno contenente due serie di ovuli. Capsula loculicida o setticida. Flindersia (12, Arcipelago indomalese). Sottofam. III. spathelioidee. - Pistillo con 3 carpelli saldati, ciascuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] , che deriva da 2 o più carpelli e contiene di norma più semi. Ha deiscenza varia: loculicida (giglio), setticida (campanula), settifraga (stramonio), poricida (papavero), valvicida (garofano), opercolare (giusquiamo). Nelle Briofite, la c. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] -5 ovuli anatropi; lo stilo alla sommità è diviso in tre stimmi. Il frutto è una capsula bruna, 3-loculare, cuoiosa, loculicida, ravvolta dal calice persistente; in ogni loggia vi è un grosso seme sferico del diametro di cm. 1-1,5, contraddistinto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] della parete, ha luogo in diverse maniere: generalmente per fenditure longitudinali su tutta la lunghezza delle logge (d. loculicida), o in punti circoscritti in forma di pori (d. poricida; es. Solanum, Ericacee), ovvero in quella di valve ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] del modo di deiscenza: setticida, se per distacco dei carpelli lungo le liriee di sutura (Colchicum); loculicida, se per fenditura longitudinale dei singoli loculi in corrispondenza della nervatura dorsale dei carpelli (Ornithogalum); settifraga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
loculicida
loculicida agg. [comp. di loculo e -cida] (pl. m. -i). – In botanica, deiscenza l., la deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli; capsule l., le capsule che presentano...
strelitziàcee
strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse da alcuni autori nelle musacee, dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali