• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Linguistica generale [1]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

oltre

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltre (oltra) Antonio Lanci Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] IV 1, III Amor che ne la mente 29 e 44, VI 9, 10 e 13, IV XXII 9, Pg XXVIII 138, Fiore XXXVIII 10. Anche nella locuzione prepositiva ‛ o. a ': Rime XC 38 oltre al poder che natura ci ha porto; Cv I XI 15 oltre a la verità, " al di là del vero ". Con ... Leggi Tutto

compagnia

Enciclopedia Dantesca (1970)

compagnia (compagna) Lucia Onder In senso proprio, per la condizione che ci pone in contatto con altri come compagni, in Vn VIII 2 l'avea veduta fare compagnia a quella gentilissima; VIII 11 20 Chi non [...] communitas " di Off. I XLIV 157, e ‛ societas et communitas generis humani ' di Fin. IV II 4. Spesso la voce compare in locuzione prepositiva nel significato di " insieme ", in Vn IX 2 E tutto ch'io fosse a la compagnia di molti; XII 16, XIV 3 (due ... Leggi Tutto

incontro

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontro (incontra) Mario Medici Quanto alla forma della preposizione o avverbio, con qualche oscillazione delle diverse edizioni e vari casi di elisione, rispetto a ‛ incontra ' è più usato i. (tuttavia [...] comunque attestazione isolata). Non sempre è chiaro il valore grammaticale di i.; mentre si tratta senz'altro di preposizione (o locuzione prepositiva) in If X 84 quel popolo è sì empio / incontr'a' miei; Pd VI 44 (2 volte)-45 portato.../ incontro ... Leggi Tutto

fuorche

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuorche (for che) Mario Medici che È usato, in grafia non unita, soprattutto come locuzione prepositiva con valore eccettuativo e il significato di " eccetto che ", " tranne che ", " salvo che ", quasi [...] si può intendere anche ‛ altro ', oppure dare a ‛ f. che ' il valore di " se non " (cfr. più avanti il passo del Detto). Come locuzione prepositiva: Rime L 60 l'entrare a tutt'altri è conteso, / fuor ch'a' messi d'Amor; Rime dubbie XVI 13; Cv III XIV ... Leggi Tutto

insieme

Enciclopedia Dantesca (1970)

insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima [...] due che 'nsieme vanno; VIII 102, XVI 4, XXXII 105, XXVI 56, Pd XXI 35 e 41; Fiore CLXXXVI 2 e CLXXXVII 7. È locuzione prepositiva in Rime CM 1 Io sono stato con Amore insieme; If XVIII 78 jon con noi insieme andati; XXIII 69 ci volgemmo.../ con loro ... Leggi Tutto

canto

Enciclopedia Dantesca (1970)

canto Lucia Onder " Angolo " di un oggetto, formato da due superfici che si incontrano, in particolare detto di un carro, in Pg XXXII 144 tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. E termine geometrico [...] è impedito in qualche parte. Anche in Rime dubbie XV 8 fuggir non posso in alcun canto; Fiore LI 11 e CVI 11. È locuzione prepositiva in Detto 415 Non ti truovi di letto / mattino a qualche canto, " a fianco di un letto ". Bibl. - I. Baldelli, Di un ... Leggi Tutto

quici

Enciclopedia Dantesca (1970)

quici Mario Medici Avverbio di stato in luogo, che ricorre tre volte, in rima, nella Commedia: Pd XII 130 Illuminato e Augustin son quici; Pg VII 66 'l monte era scemo, / a guisa che i vallon li sceman [...] è in rima con lici (v. 64). Nell'altro caso (Pd VIII 121) ha valore figurato, e in quanto preceduto dalla locuzione prepositiva infino a esprime moto a luogo: Sì venne deducendo infino a quici; / poscia conchiuse..., cioè " fino a questo punto ". Si ... Leggi Tutto

merce

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercé (mercede; per gallicismo di origine lirica merzé, merzede; gli editori della Commedia leggono sempre ‛ mercé ', ‛ mercede '; nelle altre opere le due forme si alternano) Domenico Consoli Ha il [...] da lei merzede (Vn XXXI 16 70); comune è nel Fiore la locuzione ‛ per m. ': Per Dio, gentil madonna, e per merzede ( 4, CCX 13, Detto 69. Seguito da ‛ di ' e con funzione quasi prepositiva equivale a " in, per grazia ", " in virtù ", " per opera ... Leggi Tutto

lungi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungi (lunge) Mario Medici 1. Mentre la forma ‛ lungi ' è presente varie volte sia nella funzione prepositiva sia in quella avverbiale, la forma ‛ lunge ' ha due sole occorrenze col significato spaziale [...] da ‛ di ' (ma si tenga conto della presenza di alquanto), e nell'altro da ‛ da ', e sempre seguita da ‛ da ', formando locuzioni prepositive: If XVI 113 alquanto di lunge da la sponda / la gittò [la corda] giuso in quell'alto burrato, e XVII 131 [il ... Leggi Tutto

davanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

davanti (davante) Aldo Duro Ricorrono in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza della prima (17 occorrenze contro 13), e soltanto in poesia, non essendovi alcun esempio nella prosa della Vita [...] Pd V 90), aveva nuove domande da proporre. In funzione prepositiva, si accompagna con la preposizione ‛ a ': Ballata, i' 6, CVII 5, CCXXIV 6). In contrapposizione a ‛ dietro ', nella locuzione verbale ‛ andar d. ', " precedere ": e vidi le fiammelle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
prepoṡitivo
prepositivo prepoṡitivo agg. [dal lat. tardo praepositivus, der. di praeponĕre, part. pass. praeposĭtus (v. preposito)]. – Che viene preposto; in partic., in grammatica, detto di parti del discorso che normalmente si prepongono ad altre: articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali