• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [25]
Grammatica [21]
Lessicologia e lessicografia [9]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] ... / e sovr'a lei vidi volare / un angiolel (si noti il nesso preposizionale ‛ sovr'a ', per cui cfr. anche CIII 35 e Pg XVIII 97); imbertescate, e XC 10. 11. 1. Più spesso la locuzione si presenta con il valore di " precedentemente " (con ... Leggi Tutto

sotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotto Ugo Vignuzzi Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] (Mattalia), e simili. 6. Più spesso è presente la locuzione avverbiale ‛ di s. ', con riferimento reale come in 8. Il sintagma ‛ di s. ' può anche funzionare come gruppo preposizionale, da solo o con altre preposizioni. Si ha rezione diretta in Fiore ... Leggi Tutto

dietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dietro (Diretro; Dirietro) Riccardo Ambrosini 1. ‛ Dietro ' ricorre una sola volta, con funzione di avverbio, in Vn VII 4 10 ch'io mi sentia dir dietro spesse fiate: questa locuzione con ‛ dire ' , che [...] 3. Delle dieci occorrenze nel Convivio, cinque fanno parte della locuzione ‛ andar d. ' , con significato di " seguire " . L'uso più frequente di d., con 48 occorrenze, è quello preposizionale, 47 volte seguito da ‛ a ' o riferito a pronome personale ... Leggi Tutto

attendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attendere Emilio Pasquini Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] e in un altro (Vn XXII 4) con l'infinito senza reggenza preposizionale: e se non fosse ch'io attendea audire anche di lei, però dove la variante al suon " è originata dal favorire la locuzione intransitiva ", più usuale in D.; ma " la forma transitiva ... Leggi Tutto

AL DI LÀ O ALDILÀ?

La grammatica italiana (2012)

AL DI LA O ALDILA? In casi come questo non esiste una norma generale che regoli la scelta tra la grafia con ➔univerbazione e la grafia separata. Nell’uso, tuttavia, è invalsa una distinzione tra: – al [...] di là, con grafia separata, si usa con valore di ➔locuzione avverbiale o preposizionale al di là del confine – aldilà, con grafia univerbata, si usa in funzione di sostantivo maschile (con il valore di ‘oltretomba’, ‘vita dopo la morte’) L’aldilà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali