• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

Pulcinella

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pulcinella Mirella Schino Un’antica maschera oggi conosciuta in tutto il mondo Insieme ad Arlecchino, Pulcinella è la più famosa tra le maschere italiane della commedia dell’arte. Per ‘maschera’, in [...] decenni del Seicento, oppure delle celebri serie settecentesche di disegni e di dipinti di Giandomenico Tiepolo. Persino in molte locuzioni Pulcinella è entrato nel parlare quotidiano, da «il segreto di Pulcinella» per indicare un segreto che non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GIANDOMENICO TIEPOLO – EDUARDO DE FILIPPO – IGOR STRAVINSKIJ – SILVIO FIORILLO – ANTONIO PETITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulcinella (2)
Mostra Tutti

sorte

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorte [nel Fiore, in rima, solo il plurale sorte] Bruno Bernabei Voce di modesta frequenza, esclusiva dell'uso poetico. Solo in un caso è assunta secondo i significati dell'originario termine latino [...] a quella ottenuta in vita, e di essa, pertanto, non ha ragione di dolersi. Del tutto particolare il valore assunto da s. nelle locuzioni gemelle del Fiore (XXXII 8 sopra lui ricaddor poi le sorte, e CCV 6 Sopra te cadran le sorte), le quali esprimono ... Leggi Tutto

colpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpo Lucia Onder In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] CIII 10 e 52, CXVI 72, e Rime Dubbie XV 2, XXVII 6. Richiamano una simile immagine e hanno il senso di " avversità " le locuzioni colpi di ventura (Pd XVII 24) e colpo di fortuna (Cv I IV 10). In If XXII 124 c. è variante, non accettata dal Petrocchi ... Leggi Tutto

doppie lettere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] propri e derivati (kierkegaardiano), toponimi derivati (maastrichtiano). Con l’eccezione di uu, presente solo in termini o locuzioni d’origine latina (continuum, vacuumterapia, in perpetuum), doppie vocali sono rappresentate in tutte le categorie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – FORESTIERISMI – INTERIEZIONE – SPERMATOZOO – ORTOGRAFIA

perdonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdonare Alessandro Niccoli La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] non tollera che chi è amato non riami. Come osserva il Parodi (Lingua 282), l'uso dantesco si collega alle locuzioni correnti ‛ p. la vita, la testa ', che valevano " concederla salva ", " risparmiarla ", e trova numerosi riscontri in analoghi esempi ... Leggi Tutto

ESTINZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] le cause suddette si estinguono il reato e le pene. Prevalse però, in Italia, l'opinione dell'improprietà di queste locuzioni in quanto il reato, come fatto reale, non potesse estinguersi o distruggersi, e neanche la pena, astrattamente comminata o ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – REMISSIONE DELLA QUERELA – RESPONSABILITÀ PENALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTINZIONE (3)
Mostra Tutti

POPE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

POPE, Alexander Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] pensato, ma non mai espresso così bene), perché il poema abbonda di distici che, per straordinaria felicità di locuzioni, sono entrati nel linguaggio quotidiano. L'argomento della sua composizione successiva gli venne fornito dalla vita della società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPE, Alexander (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNO da Signa

Enciclopedia Italiana (1930)

Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] sua lingua è un impasto di elementi disparati, frequenti sono le frasi e le reminiscenze bibliche; ma aborre le locuzioni oscure e stiracchiate, tanto care ai dittatori medievali, e quelle filze di proverbî e di citazioni che rappresentavano il non ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA REGGIO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO – MEDIOEVO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] ‛ f. a suo senno ', Pg XXVII 141; ‛ f. a sesta ', Fiore XCIII 2; ‛ f. secondo che v'abbella ', Pd XXVI 132. Sono frequenti le locuzioni ‛ f. bene ' (Pg XIV 115 Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia; Rime dubbie XXVI 6, If IV 93, XXXI 50, Pg XIV 118) e ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] di questi inventari è identificare i neologismi concettuali che hanno forma di sintagmi denominativi, di espressioni e di locuzioni cristallizzate i cui componenti hanno perso la loro autonomia e spesso il loro significato proprio – per es., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali