• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

UGUAGLIANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality) Federigo ENRIQUES 1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] gravi sono uguali (in peso)" ovvero che "il peso dell'uno è uguale al peso dell'altro)" ecc. Nella prima locuzione si considera come "uguaglianza" la relazione per cui gli oggetti sono stati collocati nella classe che risponde al concetto astratto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NUMERI INTERI – POSITIVISTA – METAFISICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUAGLIANZA (4)
Mostra Tutti

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] popolo, e perciò poeta nazionale e popolare; egli ebbe anche il merito di arricchire il lessico di parole e locuzioni ricercate fra le popolazioni rurali, rendendo la sua lingua materna duttile e robusta, energica e musicale a un tempo. Specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] nessi sed e' non s'è, " a meno che sia " (CLVII 2 e 14), se non è quel, " tranne quello " (CLXXIV 10), tra le locuzioni tipiche si ricordino pezz'è, " da lungo tempo " (CLVII 10), Ond'è ched, " per cui " (CLXI 10); non è cosa che, " nulla " (CLXIX 2 ... Leggi Tutto

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] “vittima di reato” in luogo delle succitate formule e anche nella presente voce ci si avvarrà indifferentemente delle locuzioni in questione, avendo ad ogni modo cura di specificare ogni volta in cui ciascuna di esse verrà richiamata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

sentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier] Alessandro Niccoli Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] di molte brage / si fa sentir; Fiore CXXVI 8 farò lor sentir le gran calure, li farò condannare al rogo; in una locuzione metaforica in XVII 9 Bellaccoglienza sentì 'l caldo / di quel brandon [la torcia. di Venere], che così l'avvampava, e CXLV 7 ... Leggi Tutto

vergogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergogna Antonietta Bufano Luigi Vanossi Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] c'è in colui che, avendo paura del male, lo evita, e perciò si assicura contro la vergogna " (Barbi-Pernicone). Accanto alla locuzione ‛ per v. ', più volte ricorrente (Cv IV XXV 10, Vn VII 6 18, Pg XVI 119), si notino: ‛ rimanere in v. ' (Cv ... Leggi Tutto

MOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Antonio Giuseppe Crimi MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] pseudonimo di Manoli Blessi, fece uso nei componimenti in versi. Si tratta di un misto di veneziano e di parole e locuzioni greche, utilizzato nei testi di natura comica e impiegato come satira nei confronti sia dei greci che si trovavano a Venezia ... Leggi Tutto

morale

Enciclopedia Dantesca (1970)

morale Guy Dominique Sixdenier ** Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] 11 è infine detto che l'ordine de le virtudi morali costituisce l'ornamento della sapienza. La filosofia morale. - Nelle locuzioni ‛ m. filosofia ', ‛ m. scienza ' o ‛ m. dottrina ' il termine passa a indicare la Morale in quanto scienza dei costumi ... Leggi Tutto

innanzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

innanzi (inanzi) Riccardo Ambrosini Di i. le attestazioni nelle opere di D. sono 91, in 4 delle quali - una nelle Rime e tre nella Commedia, dopo ‛ e ', ‛ che ', ‛ se ' - gli editori preferiscono la [...] a quello del passo di Cv IV XXX 4 (v. 1.). 1.2. I. è costruito 19 volte senza preposizione, sia in locuzioni particolari (cfr. sopra ‛ i. tempo ', ‛ piede i. piede ', ‛ uno i. altro ') sia quando regge un pronome personale o relativo, come in Vn ... Leggi Tutto

ala

Enciclopedia Dantesca (1970)

ala (ale; plur. ali, più raramente ale) Fernando Salsan Costituisce una figurazione frequente nella Commedia, tanto per le esigenze della fantasia escatologica, quanto per una propensione stilistica [...] quella pïa che guidò le penne / de le mie ali a così alto volo, e Fiore CLXVII 10. Ma più si presta a locuzioni, in cui spesso la metafora dell'a. e del volo rafforza la propria energia espressiva e si offre per una notevole varietà di significazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali