• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

chiedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiedere È la forma dissimilata (r-r in d-r), normale in verso e in prosa, dal latino quaerere; la forma latineggiante (con metaplasma dalla III alla II coniugazione) è ‛ cherère ' (v.). La forma flessionale [...] chiede ove s'arresta, e Fiore CXIV 11; lo stesso valore ha l'espressione ‛ c. pane ' (CX 2, CLII 14). Altre locuzioni presenti nel Fiore sono: ‛ c. mercé ' (LX 6, due volte), ' c. dispensa ' (CLIV 12), per " procurarsi i mezzi per vivere "; ‛ c ... Leggi Tutto

fatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatto Domenico Consoli Ha tre significati principali: " ciò che è accaduto o che accadrà ", " evento ", " avvenimento ": il sonno... sovente, / anzi che 'l fatto sia, sa le novelle (Pg XXVII 93); ma [...] ' a menar vita gioiosa, sembra assolvere una funzione prolettica. Sono comuni nel Fiore, come del resto in molti testi medievali, locuzioni del tipo ‛ il f. mio ', ‛ il f. tuo ' e simili, per " la mia sorte ", " la tua sorte " (sóstanzialmente " io ... Leggi Tutto

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] in Pg V 126 l'Archian rubesto... / sciolse al mio petto la croce / ch'i' fe' di me quando 'I dolor mi vinse. La locuzione ‛ prendere la c. ' di Pd XIV 106 ma chi prende sua croce e segue Cristo, che traduce il precetto evangelico (" Si quis vult post ... Leggi Tutto

contento

Enciclopedia Dantesca (1970)

contento (agg.) Fernando Salsano Per " soddisfatto ", " accontentato " in un'attesa o desiderio, in Pg IX 120 e poscia con la [chiave] gialla / fece a la porta sì, ch'i' fu' contento (cfr. al v. 110 [...] ironico in Pg VI 127 Fiorenza mia, ben puoi esser contenta / di questa disgression che non ti tocca. Le locuzioni ‛ esser c. ' e ‛ star c. ' significano " accontentarsi " oppure " accettare una condizione o limitazione ": così in Pg III 37 State ... Leggi Tutto

pianto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianto (pianta) Domenico Consoli Nel senso di " espressione di dolore accompagnata da lagrime ", è in D. il contrario di ‛ riso ' (v.), e come il riso così strettamento connesso al sentimento da cui [...] pietoso [l'Amore] / fu tanto del mio core, / che non sofferse d'ascoltar suo pianto (Rime LXXXIII 6); o fa parte di locuzioni figurate che suggeriscono l'idea di un profondo dolore: ven tristizia e voglia / di sospirare e di morir di pianto (Vn XXXI ... Leggi Tutto

tasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL [...] applicazioni, i t. sono piccole frazioni dell’unità, che si possono esprimere in notazione decimale, per es. 0,02, o frazionaria 2/100; locuzioni verbali perfettamente equivalenti sono 2 su 100; molto usata anche la notazione 2% corrispondente alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

cura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cura Il significato fondamentale di questo termine, presente sia in prosa che in poesia nell'opera di D., è quello di " preoccupazione "; lo troviamo infatti nell'occorrenza di Cv IV Le dolci rime 58 [...] a ‛ piaga ' come " peccato ": con tal cura conviene... / che la piaga da sezzo si ricuscia (Pg XXV 138). Da notare infine le locuzioni ‛ aver c. ' o ‛ avere in sua c. ', nel senso di " curarsi, preoccuparsi di ": Rime L 24 aver cura di lui; If XXIII ... Leggi Tutto

neologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neologia neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] ). È possibile, però, trovare anche nuove espressioni formate tramite l’ellissi di un elemento lessicale originariamente presente (come nella locuzione colloquiale da paura, «tale da fare paura» o mediante la riduzione delle parole che compongono una ... Leggi Tutto

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] di Neurath) comprendevano nomi di enti e di proprietà osservabili e determinazioni spazio-temporali: termini e locuzioni del linguaggio stesso della fisica. Il fenomenismo degli esordi veniva così sostituito dal fisicalismo, il quale, concentrandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

spin

Enciclopedia on line

spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] soluzioni per cui l’energia non è limitata inferiormente e, quindi, impedisce l’esistenza di uno stato fondamentale stabile. Locuzioni particolari Con s. flip («rovesciamento dello s.») si indica un’inversione dello s., cioè il cambiamento di segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLE PARTICELLE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali