• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

AL PUNTO DA, AL PUNTO DI O AL PUNTO CHE?

La grammatica italiana (2012)

AL PUNTO DA, AL PUNTO DI O AL PUNTO CHE? Al punto da e al punto di sono locuzioni ➔preposizionali e sono intercambiabili; al punto che, invece, è una locuzione ➔congiuntiva. Tutte e tre introducono una [...] proposizione subordinata consecutiva. • Al punto da e al punto di richiedono un verbo all’infinito e introducono quindi una consecutiva implicita Sono affamato al punto da svenire / Sono affamato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sìmia di Rodi

Enciclopedia on line

Sìmia di Rodi Grammatico e poeta ellenistico (secc. 4º-3º a. C.), autore di tre libri di glosse (cioè studî su vocaboli e locuzioni) e quattro di poesie varie, tra cui alcuni epillî (l'Apollo, la Gorgo, più celebrata, [...] in esametri; i Mesi, in metro elegiaco) di contenuto mitologico e carattere ricercato; ne restano pochi frammenti. Interi restano alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina e tre carmi figurati (technopaegnia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – EPILLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmia di Rodi (1)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] e simili. Insegna, sotto cui di volta in volta si sono schierati: 1. il taylorismo americano, con le sue finalità economiche dell'aumento di produzione, affidato ai due precetti fondamentali d'ottenere, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

polirematiche, parole

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] e semantica interna e possono appartenere a varie categorie lessicali. Esempi sono anima gemella, carta di credito, acqua e sapone, portare avanti, dare una mano, a fior di pelle, a furia di. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARTINA AL TORNASOLE – SINTAGMA VERBALE – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

plurali e singolari [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] : idrogeno, rame (ma esiste, traslato, i ferri: ferri chirurgici, del mestiere, cottura ai ferri, ecc.; sono anche in uso locuzioni come gli ori di famiglia, lucidare gli argenti, ecc.) (➔ neutro); (c) la maggior parte dei nomi astratti (➔ astratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – INTERIEZIONE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – EQUATORE

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] è introdotto da articolo; l’introduzione dell’articolo a volte comporta il cambiamento di una o entrambe le preposizioni coinvolte nella locuzione: cfr., nell’es. seguente, in mezzo a ~ nel (bel) mezzo di: (37) Nel bel mezzo di un cortilone di non-so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

reduplicazione

Enciclopedia on line

In linguistica, ripetizione di una parola intera. Può avere valore morfologico in quanto serva a formare parole nuove (per es. lat. quisquis) o locuzioni nuove (per es. lat. iam iam) o a esprimere categorie [...] grammaticali (superlativi, come it. piccino piccino), oppure può avere valore stilistico o enfatico (per es. fr. joli joli, in it. guarda guarda!) o ritmico-acustico (per es. correva correva, stringi stringi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMANTICA – LAT

LIMITATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

LIMITATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni limitative sono congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔limitative. Le più frequenti sono le congiunzioni che, quanto e le locuzioni ➔congiuntive [...] per quanto, per quel(lo) che, quanto a Quanto a voi, rimanete in attesa Per quello che ne sappiamo, va tutto bene. VEDI ANCHE congiunzion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

modo

Enciclopedia Dantesca (1970)

modo Antonietta Bufano Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] III IX 11; Tre specchi prenderai; e i due rimovi / da te d'un modo, Pd II 98 (così III 90 e IV 2 e 8, sempre nella locuzione con ‛ di ' che assume il valore di " ugualmente "); V 2 S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore / di là dal modo che 'n terra si ... Leggi Tutto

CONCESSIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONCESSIVE, CONGIUNZIONI Sono le congiunzioni che introducono le proposizioni ➔concessive esplicite. Le più comuni sono benché, seppure, sebbene, malgrado. A queste si aggiungono le locuzioni ➔congiuntive [...] anche se, per quanto, con tutto che, nonostante (che). Tutte, tranne anche se, reggono il congiuntivo Benché lo sapesse, ha fatto finta di niente Sebbene lo sapesse, ha fatto finta di niente Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali