• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [37]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [17]

Segnalo il neologismo “mestruato mentale”: un ascoltatore rivolto a Parenzo, durante "La Zanzara" (Radio24) del 11-07-2017.

Atlante (2017)

Il registro brillante della comunicazione orale radiotrasmessa autorizza gli onomaturghi (creatori di parole o locuzioni) d’occasione a sfoderare colpi ad effetto, pur di ottenere attenzione, ascolto, [...] apprezzamento. L’ascoltatore che ha coniato sedu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella sezione "Neologismi" questa settimana c'è un ambo fortunato formato da 'furbetto del certificato medico' 'furbetto dell

Atlante (2017)

La definizione linguistica di quelle “perifrasi” – che possiamo comunque chiamare genericamente locuzioni o espressioni – è parole (o unità) polirematiche o, semplicemente, polirematiche. Eccone una sintetica [...] definizione, ripresa dall’Enciclopedia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ieri, scrivendo una nota, ho utilizzato l'espressione "in visione dell'imminente nomina..." con l'intento di indicare qualcos

Atlante (2017)

Probabilmente quel “in visione di” è frutto di una sovrapposizione tra “in previsione di” e “in vista di”. La scelta, ci sembra, deve essere fatta tra queste due locuzioni preposizionali, lasciando “in [...] visione di” nel cassetto, “in previsione di” – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La citazione di Sami Feiring «Abbiamo la migliore democrazia che i soldi possono comprare» riporta un indicativo dove di rego

Atlante (2017)

Si può. Le proposizioni subordinate comparative «quando sono esplicite sono introdotte dalla congiunzione che e dalle locuzioni congiuntive di quanto, di quello che, di come, che entrano in correlazione [...] con alcuni elementi presenti nella proposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere quale delle seguenti frasi è corretta: "Alla festa ho invitato Marta invece di Olga" o "Alla festa ho invi

Atlante (2017)

L’alternanza invece che/invece di è relativa sia alla sintassi della frase semplice, sia alla sintassi del periodo, in quanto, in tutt’e due le circostanze, entrambe le locuzioni possono essere usate per [...] introdurre un complemento di sostituzione o u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere la seguente frase: "Recupera i fiori prima che vanno al macero." o è più corretto scrivere: "Recupera i f

Atlante (2017)

Dopo una serie di elementi, è d’obbligo il congiuntivo. Non è questione di certezza, incertezza, possibilità, desiderio, ecc.: per esempio, dopo locuzioni congiuntive come prima che (recupera i fiori prima [...] che vadano al macero) e senza che (se n’è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato l'uso di locuzioni come 'quello che è', 'quelle che sono', a rinforzo di articoli determinativi. Ridondano quasi vi

Atlante (2016)

Le considerazioni svolte da chi ha posto il quesito sono condivisibili. Il modulo in questione è tipico della lingua parlata. Si capisce che viene usato per prendere tempo nel mentre si progetta il séguito del discorso. In qualche modo, bisogna esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento e leggo ogni tanto locuzioni temporali introdotte da “ora di X” nel senso di “giunto X”. Per esempio “ora di sera, Gian

Atlante (2016)

La locuzione temporale ora di sera, con valore ablativale assoluto di 'arrivata la sera, fattasi sera', è l'unica tra quelle citate che sembra avere corso nell'italiano parlato informale - forse anche [...] un poco spiccio, trascurato -, probabilmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Saluti a tutti, spesso si legge: ...morti ammazzati... ma è corretto?? Se sono stati ammazzati è ovvio che sono morti, o se s

Atlante (2016)

La locuzione morto ammazzato, di registro informale, è tipica della lingua colloquiale. Nella lingua colloquiale sono molto frequenti locuzioni o vocaboli che calcano sul pedale dell'intensificazione espressiva. [...] Il morto ammazzato, cioè il morto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'uso della d eufonica nell'espressione "ed io" è sempre corretta oppure è bene ricorrere ad essa solo in alcune locuzioni, c

Atlante (2015)

La d eufonica è ormai, nell'italiano d'oggi, confinata tra le possibilità di accompagnamento delle sole congiunzioni e e a (rara la d con o). Il suo uso non “è sempre corretto”: è possibile, ma – per dirla brutalmente – non ce l'ha ordinato il medic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali