• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [37]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [17]

Trovo "intèrito" (G. Devoto: Dizionario etimologico) glossato come "morte", e mi sorge spontanea la domanda: ma i nostri less

Atlante (2015)

Possiamo ricorrere alla sempre benemerita Ape latina, “dizionarietto di 2588 frasi, sentenze, proverbi, motti, divise, locuzioni latine, ecc. vive nell'uso moderno”, un long seller dal 1911 (data di pubblicazione) [...] fino ai giorni nostri (editore Hoep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se è altrettanto corretta l'espressione "un testa di ..." oltre a quella classica "una testa di ...". E se allo

Atlante (2015)

Lasciando da parte, evidentemente, ogni tipo di considerazione extralinguistica sull'uso di locuzioni di chiaro stampo spregiativo (e qualcuno potrebbe maliziosamente aggiungere: tipiche di un salotto [...] televisivo, dei reality show o della polemica po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quasi tutti sul web utilizzano la frase "COMBINATO DISPOSTO" secondo me non sempre comprensibile per chi legge: chiedo se è p

Atlante (2015)

Combinato disposto, locuzione sostantivale maschile (un nome composto, in buona sostanza, anche se i due componenti sono scritti separati) è una variante di disposto combinato. Il significato delle due [...] locuzioni è perciò identico e, in origine e attu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Man mano" o "a mano a mano"; "poco a poco" o "a poco a poco"? Mi sembra che "man mano" e "poco a poco" ricorrano nel parlato

Atlante (2015)

Consigliamo di seguire le indicazioni contenute nella Grammatica italiana (2012) in Treccani.it: «Nelle locuzioni avverbiali composte da due elementi identici, la forma preferibile è quella con la doppia [...] preposizione: a mano a mano meglio di mano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi è un motivo plausibile nell'utilizzo della lingua anglosassone "jobs act"? - trovo più corretto "riforma del mercato del l

Atlante (2014)

L'unico motivo plausibile sta nella volontà di molti politici d'oggi, Matteo Renzi incluso, di far brillare di più – secondo loro – il proprio eloquio e conferirgli una presunta patina di prestigio, adottando [...] tra le mura di casa parole o locuzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale delle due frasi è corretta? “Ti sei presentata a tutti... ovvio che ormai ti conoscano tutti” oppure “Ti sei presentata

Atlante (2014)

Di solito, in dipendenza da verbi o costrutti verbali che esprimono una certezza, una constatazione, una realtà presentata come obiettiva (si sa, si afferma, risulta, fatto sta che, è che, ecc.) e dalle [...] locuzioni aggettivali e sostantivali corrispond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si può dire “essere sulla breccia dell’onda”.

Atlante (2012)

La locuzione corretta è essere sulla cresta dell’onda, che (come ci ricorda Giuseppe Pittàno in Frase fatta capo ha – Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni, Zanichelli 1992, Vorrei sapere se [...] si può dire “essere sulla breccia dell’onda”. 108) «in senso figurato vuol dire essere all’apice della car ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Ti ho chiamato/a sul cellulare” o “ti ho chiamato/a al cellulare”?

Atlante (2012)

Nuove tecnologie, nuovi problemi: non soltanto tecnologici ma anche linguistici, quando le nuove tecnologie portano con sé nuove parole e le nuove parole, magari, si incastonano in nuove locuzioni e relative [...] eventuali reggenze verbali. È per l’appun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire “avremmo” o “avessimo”, es: «se avremmo comunicato con i segnali di fumo i messaggi sarebber

Atlante (2012)

Nessun dubbio: avessimo comunicato. Abbiamo a che fare con un periodo ipotetico dell'irrealtà. In tal caso, nella proposizione condizionale (o protasi: la proposizione dipendente introdotta da se o da [...] altre congiunzioni e locuzioni congiuntive, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un paio di dubbi. Si può dire: “in concomitanza a...”? e “coerentemente a...”? O si possono solo utilizzare la forme “i

Atlante (2011)

Le due locuzioni preposizionali dovrebbero assumere la reggenza tipica di sostantivo, aggettivo o verbo cui sono associati. In entrambi i casi, dunque, l’uso di con è perfetto. Ciò non toglie che la costruzione [...] con a sia possibile (il Vocabolario Tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali