• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [37]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [17]

Qual è l'origine dell'espressione "dormire della grossa"?

Atlante (2010)

Cinzia Bellati"Dormire della grossa", cioè profondamente, è un'espressione che affonda le radici nel terreno plurisecolare delle attività agricole, che ha dato vita a tante locuzioni figurate la cui trasparenza, [...] con l'avvento della meccanizzazione n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

il pubblico la applaude o il pubblico le applaude

Atlante (2010)

Il verbo applaudire è sia transitivo, sia intransitivo e dunque detta una doppia reggenza: diretta, con riferimento a persone (o entità collettive animate), indiretta con riferimento a cose o seguito da [...] particolari locuzioni preposizionali. Avremo pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice "non avere il becco d'un quattrino"?

Atlante (2010)

Claudia Funessi Molte delle locuzioni usate per indicare mancanza o scarsità assoluta di denaro hanno un registro d’uso familiare o colloquiale; è questo il caso, per esempio, di essere all’asciutto, essere [...] al verde, essere in bolletta. Anche l’espr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "vicino casa" oppure "vicino a casa"? È corretto dire "davanti casa" oppure "davanti a casa"?

Atlante (2010)

Nella nostra lingua esistono alcune parole che hanno il valore primario di avverbi, ma che possono essere adoperate in funzione preposizionale o entrare nella formazione di locuzioni preposizionali. Tipico [...] il caso delle coppie di avverbi di luogo so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il significato dell'espressione "nelle more della conclusione dei lavori del tavolo di trattativa si dispone la prorog

Atlante (2010)

Lia ZornettaIl linguaggio politico-sindacale, che il brano proposto dalla sig.ra Zornetta sembra veicolare, facilmente adotta lessico e locuzioni di quello burocratico-giuridico, talvolta anche allo scopo [...] di mascherare o di velare una serie di affer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato delle espressioni “a valle di” e “a monte di”, visto che faccio sempre fatica a capire. Premetto

Atlante (2010)

Cristina GiunmmarraA monte di e a valle di sono due locuzioni preposizionali simmetriche per significato, usate in senso proprio e figurato. In senso proprio, a monte di indica la parte più alta del corso [...] di un fiume, rispetto a un dato punto, preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l’espressione “essere di strada”, intendendo ‘essere lungo la strada tra due destinazioni A e B’, sia corret

Atlante (2010)

Sì, il significato dell’espressione è precisamente quello indicato. La locuzione non viene riportata nei principali dizionari della lingua italiana dell’uso, che preferiscono dare spazio ad altre locuzioni, [...] nelle quali al significato denotativo si a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il modo di dire “in mezzo di strada” è corretto? Mi dicono che l’unica dicitura possibile è “in mezzo alla strada”.

Atlante (2010)

Andrea BacchiLe locuzioni prepositive in mezzo di e in mezzo a sembrano partecipare a una corsa a staffetta: fino al Cinquecento, corre a situarsi ‘nel centro, nella parte centrale’ di un luogo fisico [...] soltanto in mezzo di, ma, si badi bene, nella fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali