GRIFFINI, Paolo
Cesare Cesari
Generale, nato a Lodi il 22 gennaio 1811, morto a Roma il 20 giugno 1878. Iniziò la sua carriera militare come volontario del reggimento cavalleggeri imperiali dell'esercito [...] di Novara che caricarono al Macerone il 20 ottobre 1860. Due anni appresso fu destinato al comando della brigata Bologna e nel 1865 promosso tenente generale al comando della divisione di Chieti. Fu deputato di Lodi dall'8ª all'iiª legislatura. ...
Leggi Tutto
TANSINI, Iginio
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] Maggiore di Lodi (1882-1888), infine professore di clinica chirurgica nelle università di Modena (1888-1892), di Palermo (1893-1903) e di Pavia (1903-1931).
Clinico e operatore insigne, durante la guerra mondiale fu presidente del comitato sanitario ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo Lodigiano Comune della prov. di Lodi (20,1 km2 con 13.135 ab. nel 2008). Il centro è situato a 73 m s.l.m., alla destra del fiume Lambro. Industria meccanica, calzaturiera e tessile. ...
Leggi Tutto
Zelo Buon Persico Comune della prov. di Lodi (18,7 km2 con 6563 ab. nel 2008, detti Zelaschi). Il centro è situato a 95 m s.l.m., sulla destra dell’Adda. Industria metallurgica e cartaria. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] Rilievo Chigi al Museo nazionale archeologico di Siena, in Archeologia classica, XLI (1989), pp. 1-25.
La G. morì a Lodi il 1° nov. 1990.
Fonti e Bibl.: Notizie tratte dall'archivio familiare sono state cortesemente fornite dalla sorella dott.ssa ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] 1985), al Gabinetto Vieusseux di Firenze (1968), alla Galleria del Comune di Campione d’Italia (1971), al Museo civico di Lodi (1986).
Negli anni Cinquanta riprese il rapporto con la Mondadori, che pubblicò i suoi disegni di guerra nel volume Steppa ...
Leggi Tutto
Tavazzano con Villavesco Comune della provincia di Lodi (fino al 1963, Villavesco; 16,2 km2 con 5879 ab. nel 2008), situato nella pianura irrigua, a 82 m s.l.m. La sede comunale è a Tavazzano (2747 ab.) [...] che è uno dei più importanti nodi di interconnessione tra i maggiori elettrodotti costruiti in Italia. Attorno all’abitato sono sorte grandi stazioni elettriche di trasformazione e di smistamento, oltre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] verso l'attività pubblicistica.
La G. collaborò con la rivista La Vita internazionale e con il giornale socialista di Lodi Sorgete!, perorando la causa dell'emancipazione femminile e la difesa dei diritti delle lavoratrici. La vibrante oratoria e la ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...