Architetto lombardo (notizie dal 1465 al 1493). L'impostazione delle sue opere manifesta una decisa partecipazione al Rinascimento, con particolari tendenze bramantesche: palazzo Landi di Piacenza (1484, [...] in collab. con A. de' Fonduti); chiesa dell'Incoronata a Lodi (1488; dal 1489 continuata da G. G. Dolcebuono); chiesa di S. Maria della Croce a Crema (1490, dal 1493 continuata da Giovanni Antonio Montanaro attivo a Cremona, fine sec. 15º-metà 16º). ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] bolognese dal 1384 al 1799, IV, Bologna 1924, p. 27.
G. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, p. 267; A. Corradi, Notizie sui professori di latinità nello Studio di Bologna sin dalle prime memorie, Bologna 1887 ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] periodo egli divise la sua residenza fra Pavia e Lodi, dove fu anche giudice di pace in varie questioni in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, LV (1936), pp. 45 ss., 49; Id., Contributo allo studio dell'arte ...
Leggi Tutto
Alboni, Edgardo. – Partigiano e uomo politico italiano (Montanaso Lombardo, Lodi, 1919 – Lodi 2015). Ha partecipato attivamente alla Resistenza sino alla Liberazione con il nome di battaglia di “Nemo”, [...] Garibaldi. Ha poi intrapreso l’attività politica nelle fila del PCI, deputato nella IV e V legislatura, assessore e sindaco di Lodi. Dal 1981 al 2011 A. è stato presidente dell'ANPI provinciale. Nel 2005 è stata pubblicata la sua autobiografia Una ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] . 14470, 14706, 15097; Codice dipl. Laudense, a cura di C. Vignati, II, Milano 1883, pp. LXXXIX e nn. 342-396, 345-394; Cronichetta di Lodi del sec. XV, a cura di C. Casati, Milano 1884, p. 85; Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1888 ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] Dopo aver fatto pratica forense a Milano nel 1752, esercitò a Roma la professione di avvocato. Tornato a Milano, si dedicò all'insegnamento, tenendo un corso di giurisprudenza civile pratica nelle Scuole ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] si laureò in ingegneria industriale elettrotecnica. Restò al Politecnico per alcuni anni come assistente di Oscar Scarpa, direttore dell’istituto di elettrochimica, elettrometallurgia e chimica fisica. ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] dalla fitta schiera dei valsoldani, presenti a Vicenza tra '600 e '700 e genericamente indicati quali Pozzo, Dal Pozzo, De Puteo, De Putti -, garantiscono la sua entrata nella fraglia vicentina dei muratori ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] di clarisse, voto che venne realizzato dalla figlia e dal genero.
Nel febbraio del 1309 una permuta di beni con la Chiesa di Lodi permise al F. di acquisire la proprietà di Cavenago e di Sommariva, di cui era - come si è visto - affittuario dal 1297 ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] . 2, XXXIX (1906), pp. 68-81; Risorgimento italiano: dal carteggio di E. O., in Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi, 1910, n. 3, pp. 102-118; 1911, n. 1, pp. 39-44; n. 2, pp. 54-71; G. Grassi, I progressi della biologia, in ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...