• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3493 risultati
Tutti i risultati [3493]
Biografie [1884]
Storia [687]
Letteratura [425]
Arti visive [390]
Religioni [360]
Diritto [181]
Musica [110]
Diritto civile [99]
Geografia [68]
Storia delle religioni [60]

FASOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI (Fazzoli), Francesco Franco Bruni Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] primi anni risalgono anche i suoi interessi musicali, sebbene non si abbiano ulteriori notizie in proposito. Era sacerdote nella diocesi di Milano allorché nel 1688 ricevette, da parte dei canonici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Francesco Valentina Cani ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni. Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] , vol. 155,pp. 204 s.; G. Agnelli, Necrologia. F. O., in Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi, XX (1901), pp. 47 s.; O. F., in A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 778; O ... Leggi Tutto

Tagliabue, Carlo

Enciclopedia on line

Tagliabue, Carlo Baritono italiano (Mariano Comense 1898 - Monza 1978). Dopo il debutto a Lodi (1922), si esibì nei principali teatri italiani e stranieri; nel 1930 fu alla Scala di Milano, dove cantò quasi ininterrottamente [...] fino al 1956. Fu acclamato anche al Colòn di Buenos Aires (1934), al Metropolitan di New York (1937-39), al Covent Garden di Londra (dal 1938). Ebbe un repertorio vastissimo che comprendeva anche Wagner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO COMENSE – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES – BARITONI – NEW YORK

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] dell’imperatrice di Russia Caterina II. A partire dal 1845 studiò dai barnabiti, dapprima al collegio di S. Francesco di Lodi, quindi al collegio Longone di Milano, dove terminò gli studi classici. La frequentazione dell’Ordine fece maturare in lui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO

Giraldoni, Leone

Enciclopedia on line

Giraldoni, Leone Baritono (Parigi 1826 circa - Mosca 1897). Studiò in Italia ed esordì a Lodi nel 1847-48. Cantò fino al 1885 nei maggiori teatri d'Europa, ovunque acclamato in un repertorio internazionale. Dal 1891 in [...] poi insegnò presso il conservatorio di Mosca. Anche il figlio e allievo Eugenio (Marsiglia 1871 - Helsinki 1924) fu celebre baritono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraldoni, Leone (1)
Mostra Tutti

OTTOBELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOBELLO Pio Paschini . Contraddistinto comunemente col cognome di Soffientino, successe nella sede vescovile di Lodi ad Ambrogio del Corno sulla fine del 1219. Testimoni della sua attività nel governo [...] e Piacenza guelfe; fu perciò privata dal papa della sede vescovile; tuttavia nei documenti O. continua a essere chiamato vescovo di Lodi. Morì dopo l'11 giugno e prima del 29 agosto 1243. Bibl.: Fr. A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano ... Leggi Tutto

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] di quello redatto per l'Inghilterra e la Scozia da John Fox), il rogo ebbe luogo il 24 nov. 1551 sulla piazza di Lodi. Pantaleon racconta che ci fu una disputa tra gli ufficiali del vescovo e quelli del podestà su chi dovesse accollarsi la spesa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO Quadrelli, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Preposto di Rivalta, ov'era nato, e poi vescovo di Lodi (29 marzo 1168), eletto per mandato di Alessandro III, dal clero e popolo di Lodi, in luogo di Alberico Merlino nominato dall'antipapa Pasquale III [...] e ancora vivente. (Cfr. Murena, in Hist. rer. Laudens., ap. Muratori, Rer. Ital. scriptores, VI, Milano 1725, p. 1161, che lo dice virum honestum et sapientem atque religiosum, et bonis moribus valde imbutum ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III – VENEZIA – ITALIA – MAIORI – LODI

Sabina, santa

Enciclopedia on line

Mancano notizie sulla sua vita: più volte commemorata nei martirologi, come S. di Lodi (30 genn.), come martire di Vindena (29 ag.), e in Ávila (27 ott.); una S. è ancora ricordata il 29 genn. come sorella [...] di s. Saviniano. A Roma il "titulus Sabinae" risale al sec. 5º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁVILA – ROMA – LODI

Montani, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montani, Giuseppe Ernesto Travi , Letterato (Cremona 1789 - Firenze 1833); barnabita, insegnò lettere a Lodi dal 1807. In seguito al decreto del 1810 che scioglieva tutte le istituzioni religiose, scelse [...] però definitivamente lo stato laicale, continuando la sua opera d'insegnante di retorica nel collegio di Lodi, e successivamente di filosofia. Autore dei Fiori (1817) dedicati a Isabella Teotochi Albrizzi, delle Canzonette a Venere Italica (1817), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 350
Vocabolario
lòde
lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali