CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] poi per completarli a Firenze; qui seguì dei corsi di medicina, facendo pratica nell'ospedale di S. Maria Nuova, e contemporaneamente seguì in S. Marco le lezioni di filosofia del padre G. Massai. Si laureò ...
Leggi Tutto
Martiri di origine africana. Secondo una Passio (forse sec. 5°), sarebbero stati due soldati cristiani decapitati presso Lodi per aver disertato l'esercito. Il loro martirio potrebbe essere collocato sotto [...] Diocleziano. Sul loro sepolcro, a Milano, era sorta nel sec. 4° una basilica. Festa, 12 luglio ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Enrico (XXX, p. 159)
Bibliotecario e paleografo, morto a Bari il 29 luglio 1942.
Bibl.: T. Lodi, in Accademie e biblioteche, 1942, pp. 309-18, con bibl. dei suoi scritti; P. S. Leicht, in Rend. [...] d. r. Acc. d'Italia, IV, 1942-43, pp. 91-96 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] nella Pinacoteca ambrosiana di Milano, databili al 1870-1871. Di questi anni sono pure due figure femminili, una nel museo civico di Lodi, l’altra in una raccolta privata, dove si nota un frantumarsi della forma e del colore (p. 62 figg. 42-43).
Nel ...
Leggi Tutto
Iscrizione sepolcrale, spesso in forma di breve componimento in versi, che per lo più contiene anche le lodi del defunto.
Storia
Presso gli antichi Greci, discorso pronunciato da un oratore per celebrare [...] gli eroi morti per la patria (diversa era la laudatio funebre romana, affidata a un figlio o a un parente del morto). Un e. dei più belli che siano giunti è quello di Pericle per gli Ateniesi morti in ...
Leggi Tutto
Collina del Milanese IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Milano, Lodi e Pavia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] passito e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'Accademia fiorentina, a cui era stato ammesso verso il 1605, e nella quale già nel 1623 aveva letto un'orazione Delle lodi della lingua toscana, poi pubblicata in calce alle edizioni settecentesche della grammatica.
In quegli anni il B. scrisse e in ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi
Pasquale Pasquini
Filosofo, matematico e biologo, nato a Romano (Bergamo) il 15 novembre 1757, morto a Lodi (Collegio di S. Francesco) il 9 settembre 1835. Allievo del P. Gregorio Fontana [...] e amico e ammiratore di L. Spallanzani, si dedicò per suo consiglio allo studio dei Protozoi, riuscendo a chiarire in gran parte alcuni problemi relativi alla riproduzione degl'Infusorî. Fin dal 1796 distinse ...
Leggi Tutto
Dossologie sono dette le lodi in gloria di Cristo che, con la massima frequenza e in forme svariatissime, ricorrono in tutta la primitiva letteratura cristiana. Due brani liturgici oggi conservano un tal [...] nome: il Gloria Patri e il Gloria in excelsis Deo. Le origini del Gloria Patri, da qualcuno volute ritrovare in Matteo, XVIII, 19, appartengono all'età apostolica. Il Gloria Patri ha una ricchissima tradizione ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] della storia diocesana del sac. G. A. Porro, in Arch. stor. lodig., III (1884), pp. 137-142; Id., Ospedale di S. Leonardo presso Lodi Vecchio, ibid., IV (1885), pp. 138-140; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 214-223; L ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...