Provolone Valpadana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] Padova e Rovigo nella regione Veneto; Piacenza, nella regione Emilia-Romagna; alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto ...
Leggi Tutto
San Colombano al Lambro DOP
(San Colombano DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Milano, Lodi e Pavia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino [...] sono bianco e rosso. La prima è ricavata in parte da uve del vitigno Chardonnay mentre la seconda è ottenuta prevalentemente da uve dei vitigni Croatina e Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/san-colombano-al-lambro-dop/ ...
Leggi Tutto
Salva Cremasco DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta molle e cruda prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi e Milano, nella regione Lombardia. È ottenuto [...] esclusivamente da latte vaccino intero crudo delle razze bovine Frisona Italiana e Bruna Alpina, allevate nella zona di produzione. Il prodotto si contraddistingue per la crosta, che presenta una microflora ...
Leggi Tutto
La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, [...] 1226) da Milano, Bologna, Brescia, Bergamo, Torino, Vicenza, Padova, Treviso, cui si aggiunsero Piacenza, Verona, Faenza, Vercelli, Lodi, Alessandria, Crema, Ferrara. L’imperatore abolì i privilegi della Pace di Costanza e la lega allestì un esercito ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (m. 629 circa) più noto col soprannome di al-A῾shā, uno dei maggiori dell'epoca di Maometto, del quale cantò le lodi pur senza farsi musulmano. ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] strada che va da Ajaccio a Bastia; rientrato in patria dalla Francia, venne nominato nel 1814 ingegnere capo dell'Ufficio dell'acque e strade dei ducati di Parma e Piacenza sotto la reggenza provvisoria. ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] XXXVII.
Morì in data e luogo imprecisati. Nel 1612 un Flaminio Tresti è annoverato tra i presidenti e consoli del Comune di Lodi (Timolati, 1888, p. 15), ma non è certo che si tratti dell’organista.
Resta notizia di alcune opere perdute. Un libro di ...
Leggi Tutto
religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio [...] generalis de liturgia horarum (1971) ne raccomanda la celebrazione pubblica e comune «specialmente presso coloro che fanno vita comune», e invita a recitarlo anche i «singoli fedeli che non possono partecipare ...
Leggi Tutto
Cronista milanese (n. 1280 circa - m. dopo il 1344). Notaio, di parte ghibellina, nel 1313 fu inviato podestà per il comune di Milano a Lodi; scrisse una Historia de situ, origine et cultoribus Ambrosianae [...] urbis ... sub imperio Henrici VII (dalle origini al 1314) ...
Leggi Tutto
Coppa di Parma IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia nella regione Emilia-Romagna; Mantova, Pavia, Lodi, Milano e Cremona, nella regione [...] Lombardia. È ricavato dalla porzione muscolare del collo di suini delle razze pure o derivate Large White, Landrace e Duroc Italiana o altre razze ritenute compatibili con il suino pesante italiano. Il ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...