Ecclesiastico (n. 1477 - m. 1541 circa), figlio naturale del duca Galeazzo Maria. Nella crisi familiare del 1494, fu favorevole allo zio Ludovico il Moro; fu creato (1497) vescovo di Lodi, poi (1519) fu [...] trasferito al vescovato di Arezzo. Costretto a cedere anche questo, continuò lungamente a intrigare con gli Svizzeri, con l'imperatore e con i Francesi, finché si ritirò dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] 1879-1902, II, XIII, XIV, XLI-XLIII, XLVIII, LI, LII, LIV; G.A. Porro, Monsignor O. S. 56° vescovo di Lodi, in Archivio storico per la città di Lodi, VI (1886), 1, pp. 1-4; M. Michiel, Notizia d’opere del disegno, a cura di T. Frimmel, Vienna 1896 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Monza 1962). Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2007, è presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani e presidente dell'Ordine Interprovinciale dei Farmacisti [...] di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Dal 2012 al 2017 è stato consigliere comunale a Monza. Nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Popolo della libertà e nel 2018 alla Camera dei deputati nelle fila di Forza Italia. Dal 2021 al 2022 è stato ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] (Arich, C. J. [1886-1948], 1997). Dal 1901 al 1908 collaborò con la rivista umoristica Il Duca Borso di U. Tirelli, fornendo peraltro vignette anche ad altre analoghe pubblicazioni.
Frequentò il R. Istituto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Barsegapè
Santorre DEBENEDETTI
Rimatore del sec. XIII. Compose un armone, ch'era finito nel 1274, sulla creazione del mondo, la passione, il giudizio finale (è un'interpolazione desunta da [...] .: E. Keller, Sprache der Reimpredigt des P. da B., Frauenfeld 1896; id., Die Reimpredigt des P. da B., ivi 1901; E. G. Parodi, I versi comuni a P. da B. e a Uguccione da Lodi, in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, XI (1903), p. 116. ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] iniziò a lavorare come venditore ambulante di stoffe. Fin da ragazzo aveva mostrato una particolare abilità nel commercio; convinse perciò nel 1850 il padre e il fratello Luigi a trasferirsi a Milano, ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] si impiegò in una farmacia per procacciarsi i mezzi necessari a completare i corsi liceali richiesti per l'ammissione alla scuola di farmacia dell'ateneo pavese.
A Pavia si trasferì nel 1878 e cominciò ...
Leggi Tutto
Generale (Thonon, Alta Savoia, 1764 - Marclaz, Thonon, 1834). Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, costituì in Savoia il club e la legione degli Allobrogi; colonnello, si distinse nelle battaglie [...] di Lodi e Rivoli. Deputato ai Cinquecento, si oppose al colpo di stato del 18 brumaio, ma accettò di servire nell'esercito di Napoleone che, nonostante il tendenziale repubblicanesimo del D., lo ebbe assai caro (lo chiamava l'Intrepido) e lo nominò ...
Leggi Tutto
Autrice scozzese di drammi e poesie (Bothwell, Lanarkshire, 1762 - Hampstead, Londra, 1851), sorella di Matthew. Pubblicò numerose raccolte di drammi, tra cui Plays on the passions (1798), per i quali [...] ebbe lodi da Sir W. Scott, Byron e altri. Ricche di vivacità le sue poesie: Fugitive verses (1790), Metrical legends (1821). Rimangono validi tuttora i suoi versi in dialetto scozzese. ...
Leggi Tutto
Zampone Modena IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo o precotto a base di carne e cotenna suina prodotto nell’intero territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, [...] Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, nella regione Lombardia; nelle province di Verona e Rovigo, nella regione Veneto. Il prodotto si distingue per l’assenza di aromi di affumicatura o ottenuti per ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...