Treviglio Comune della prov. di Bergamo (31,5 km2 con 28.019 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., nell’alta pianura lombarda, all’incontro delle vie per Milano, Bergamo, Brescia. Notevole [...] più volte dall’una all’altra dominazione, finché nel 1447 i Veneziani la tolsero a Filippo Maria Visconti: la Pace di Lodi (1454) confermò il dominio veneziano sul borgo. Nel 1521 fece dedizione a Francesco II Sforza; ritornò a Venezia dopo la Pace ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] Villard, 1918, p. 185).
Le prime attestazioni degne di rilievo di Niccolò da Varallo, attivo dal 1445 al 1489 tra Milano, Lodi e la certosa di Pavia, risalgono al 1449, quando fu incaricato di completare nel duomo di Milano la vetrata di S. Giulitta ...
Leggi Tutto
LUCE DE LANCIVAL, Jean-Charles-Julien
Alberto Manzi
Letterato francese, nato a Saint-Gobain nel 1764, morto a Parigi nel 1810. Nel collegio Louis-le-Grand si rivelò poeta facile ed ebbe grandi lodi [...] per versi in morte di Maria Teresa. Prese poi gli ordini sacri e fu autore di sermoni.
Ispirandosi ai principî repubblicani, scrisse Mucius Scevola (1794), che non ebbe gran successo; poi Archibald, Hormisdas ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] discendente per parte di madre da un’antica famiglia della nobiltà imperiale cremonese.
Si possiedono poche informazioni sulla sua infanzia e adolescenza. Fu «nelle lettere d’humanità instrutto» (Bressiani, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] Polesine e i suoi signori tra XV e XVIII secolo, ibid. 1996, pp. 276-81; L’oro e la porpora. Le arti a Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino, a cura di M. Marubbi, Milano 1998 (in particolare F. Somaini, C. P., l’episcopato lombardo nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] 1930, pp. 143 s.; M. Borgese, La Contessa Lara, Milano 1939, ad ind.; A. Garofalo, Lettere di Matilde Serao a O. O. Lodi (Febea), in Nuova Antologia, febbraio 1950, pp. 113-132; G. Gatti, Gabriele D’Annunzio. Studi, saggi, Bologna 1959, pp. 59-71; D ...
Leggi Tutto
Pittore e attore (Nîmes 1809 - Parigi 1865). Allievo di A.-J. Gros, fu presente ai Salons dal 1831 ma si dedicò soprattutto al teatro. Recitò alla Comédie, all'Odéon (1839) poi in teatri popolari, riscuotendo [...] lodi entusiastiche (fu ammirato, tra gli altri, da Ch. Baudelaire) e forti critiche per l'originale impetuosità. ...
Leggi Tutto
ORZINUOVI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Cittadina della provincia di Brescia, a SO. del capoluogo (da cui il centro dista km. 29,5) sulla linea tramviaria che unisce Brescia con Crema e Lodi. Orzinuovi [...] - il nome deriva da Orzi, aferesi di Giorgio; e così Orzivecchi - fu costruita nel 1193 dai Bresciani per fronteggiare i Cremonesi, non bastando, di contro a Soncino, il castello di Orzivecchi, e fu sotto ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] di Lodi, passò al liceo di Bergamo e quindi seguì a Padova per due anni (1853-55) i corsi di matematica che poi abbandonò per darsi ai viaggi. Nel '59 era a Londra dove conobbe Mazzini; fino ad allora non sembra si fosse interessato di politica: alla ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Cirio & C., con un capitale di 1.400.000 lire. La sede sociale restava a Codogno, ma erano attivate succursali a Lodi e a Cremona. Nell’impresa confluirono gli impianti di Codogno della ditta Zazzera e Polenghi e la casera di Carlo Polenghi a San ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...