• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3493 risultati
Tutti i risultati [3493]
Biografie [1884]
Storia [688]
Letteratura [425]
Arti visive [390]
Religioni [360]
Diritto [181]
Musica [111]
Diritto civile [99]
Geografia [68]
Storia delle religioni [60]

TAVERNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ludovico Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] a Roma (1560-1565), Torino 1935; Id., Cinquecento romano e riforma cattolica, Romae 1958, pp. 131 s.; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1964, pp. 229-232; J. Herres, The activity of L. T. apostolic nuncio in Spain (1582-1586), Canberra 1980; F ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DEI BARNABITI – GIACOMO BONCOMPAGNI

CHIARAVACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo Roberto Ricciardi Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] delle sue terre. Non risulta una sua partecipazione alla vita politica o municipale della città; nell'ode che Ottaviano Vignati di Lodi premise ai Fasti si fa cenno a una milizia del C. come "Christi... sacerdos", ma l'espressione è vaga e potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lodare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lodare (laudare) Domenico Consoli Relativamente poche le forme che figurano nell'opera di D.; la forma latineggiante laud- compare nell'indicativo presente (laudamo) e futuro (lauderà, solo in Rime LVI [...] a ‛ biasimare ', ‛ vituperare ', ai quali termini è spesso collegato per ossimoro: parlare d'alcuno non si può che il parladore non lodi o biasimi quelli di cui elli parla (Cv I II 3); dico che peggio sta biasimare che lodare, avvegna che l'uno e l ... Leggi Tutto

CASSANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] C., allievo a Genova di Bernardo Strozzi, seguì il maestro quando questi si stabilì a Venezia nel 1630-31. Nonostante le lodi di scrittori contemporanei come A. Lupis (in Soprani-Ratti, p. 13; G. G. Bottari, Lettere pittoriche, V, Milano 1822, p. 348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – GIOVANNI AGOSTINO – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO STROZZI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

CONCOREGIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de Federico Di Trocchio Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] , il beato Rinaldo da Concoregio, che fu vescovo di Vicenza dal 1296 al 1303 e poi arcivescovo di Ravenna, professore di diritto a Lodi nel 1286. Non ci è noto, per il silenzio delle fonti, in quale ambiente si sia compiuta la formazione del C.; pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABATE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATE, Carlo Renata Cipriani Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] segnalate per il premio Umberto. Nel 1894 il suo gruppo Panem nostrum quotidianum,esposto alla Triennale di Brera, ottenne, con gran lodi, il premio Tantardini. Fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Milano dal 1888. Lavorò a Milano con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI – VERMONT – VERISMO – TORINO

Obèrto Cancelliere

Enciclopedia on line

Uomo politico e cronista genovese (sec. 12º); appartenente a una famiglia Nasello, deve il soprannome con cui è noto alla carica che ebbe nel comune di Genova, occupata nel 1141. Svolse importanti funzioni [...] , console maggiore nel 1155, e fu attore o testimone di importanti eventi politici e diplomatici, come il convegno di Lodi del maggio 1168. L'anno seguente ricevette dai consoli l'incarico di proseguire la redazione degli Annales Ianuenses dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – LODI

ROSSETTI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Gabriele Maria Luisa Giartosio Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] e alla pittura fu inviato all'università di Napoli dal marchese di Vasto d'Avalos. Fuggito Ferdinando IV in Sicilia, R. cantò le lodi del nuovo re di Napoli Giuseppe Bonaparte e nel 1806 raccolse per la prima volta in un volumetto le sue Poesie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

CRATINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Creatore della commedia satirica politica in Atene. Conosciamo con qualche sicurezza la data della sua morte, 423-421; e da un luogo di Luciano apprendiamo che morì assai vecchio. Potremo quindi fissare [...] intorno al 500. Di lui non è rimasta alcuna commedia completa; ma i frammenti che possediamo (di 24 commedie) confermano le lodi unanimi degli antichi, i quali salutavano in lui il più spontaneo, il più geniale e ispirato dei poeti comici. Una metà ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – CICLOPE – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATINO (1)
Mostra Tutti

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] la parte che ne fa richiesta, la tempestività di tale domanda. 9. Il lodo arbitrale 9.1 Caratteristiche principali I lodi arbitrali, al pari delle sentenze dei tribunali ordinari, possono decidere in modo definitivo tutte (final award) o solo alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 350
Vocabolario
lòde
lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali