SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] come suo editore nella prospettata fondazione di una casa editrice a Roma. Anche grazie ai buoni uffici di Luigi Lodi, il poeta maremmano diede la sua disponibilità. Nell’aprile del 1881, lasciata la Sardegna, Sommaruga si trasferì definitivamente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] l’indumento dell’anima, che ha una voce viva, e dunque è giusto che il corpo con l’anima attraverso la voce canti le lodi di Dio. […] E poiché talvolta nell’ascoltare il canto l’uomo spesso sospira e geme, poiché si ricorda della natura dell’armonia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] 'aver e le persone, qual è in Castel Lion, con condition di esser acompagnato fino dove sieno securi, prometendo non intrar in Lodi, né altre terre e lochi che si tegni per il re christianissimo" (Sanuto, XXXVI, col. 310). Il duca d'Urbino accettò la ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] di S. Cecilia.
Nel 1900 debuttò in Cavalleria rusticana e Pagliacci a Codogno (non a Lodi, sebbene lo spettacolo sia stato recensito sul Fanfulla di Lodi). In quello stesso anno ebbe successo nella Traviata al Comunale di Piacenza e nella Bohème e ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] nel 1883. Il figlio Gualtiero, nato a Codogno nel 1841, continuò a dedicarsi alla fabbrica paterna, e, stabilitosi nel 1862 a Lodi, vi costruì il suo primo organo per la chiesa di Pianello Val Tidone (Piacenza).
Alla sua morte, avvenuta a Codogno nel ...
Leggi Tutto
KOSMAS (Κόσμας)
L. Guerrini
Mosaicista greco, del V-VI sec. d. C., noto per aver firmato in caratteri greci insieme a Georgios (v.) il pavimento dell'atrio della chiesa di S. Anastasia ad Arkassa (antica [...] figurati, di derivazione orientale, specialmente siriaca. Costituivano motivi decorativi anche varie iscrizioni, per lo più versetti biblici, lodi alla divinità, ecc. Un'iscrizione più ampia posta davanti alla porta che dall'atrio conduce al nartece ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1912 - Pollença, Maiorca, 2000). Formatosi all'accademia di Brera, aderì giovanissimo al movimento futurista. Dopo i contatti con G. Manzù e i chiaristi lombardi, si volse a una [...] diverse, dalla pittura murale al mosaico (murali per la Casa del combattente a Valenza Po, 1958; mosaici nel duomo di Lodi, 1964), dalla ceramica (murale per la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, 1993) alla grafica (bozzetti per i Vespri ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] il padre stesso, il sofista Sofilo. Secondo il giudizio di Tucidide (tanto piú notevole per la sua abituale sobrietà nelle lodi), non fu secondo in bravura ad alcun Ateniese del suo tempo ed ebbe doti eccezionali d'ingegno e di eloquenza, che ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademia di belle arti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] , a volte immaginate con una certa povertà; ne è un notevole esempio l'Alastor nella Mansion House di Londra. Ebbero lodi le sue atletiche sculture di giovani. Altre sue opere: quattro statue sedute nell'università di Londra, la colossale statua in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Calendar of State papers rel. to English affairs… in… Venice, II-V, a cura di R. Brown, London 1867-73, ad Indicem; Vicende di Lodi dal 1528 al 1542 descritte dal cronista G.S. Brugazzi, a cura di A. Timolati, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 387 ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...