LOMAZZO, Giovanni Paolo
Paolo D'Ancona
Pittore e scrittore d'arte, nato a Milano il 26 aprile 1538, morto ivi il 13 febbraio 1600. Discepolo di Gaudenzio Ferrari e poi di G.B. della Cerva, fu costretto [...] milanese delle sue Rime, divise in sette libri, "nelle quali in imitazione de' Grotteschi usati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio... di pittori, scultori ed architetti... con la vita dell'autore". Il Trattato dell'arte della Pittura, edito a ...
Leggi Tutto
Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro [...] figure in terracotta tolte dal cornicione della cupola, pare, nel 1764. Nel 1484 assumeva, insieme con Giovanni Battaglio da Lodi, la fabbrica e l'ornamentazione del palazzo Landi (ora Tribunale) a Piacenza. Nel 1502 era incaricato delle statue degli ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di viaggi che furono occasione di precoci contatti del M. con il collezionismo antiquario di gemme, monete e medaglie: a Lodi, intorno al 1660, a Roma e, infine, in Polonia dove, trattenutosi tre anni, avrebbe appreso perfettamente la lingua del ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] allestiti a Ferrara nel 1598 per la venuta di Clemente VIII (L. Lodi, Faccini, Girolamo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma (1618-1629), Roma 1987, pp. 163, 178, 183; L. Lodi, Immagini della genealogia estense, in L'impresa di Alfonso II. Saggi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] coesione nell’amministrare il patrimonio fondiario e nell’acquisire terre e diritti. Dal 1448 ebbe terre e diritti anche a Lodi, confermati nel 1453 da una patente ducale.
Da grande magnate milanese fu amico e protettore di umanisti e letterati, in ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Grumbach
Claudia Gnocchi
MARQUARDO (Marquardus, Marchoardus, Marcolaldo) di Grumbach. – Terzo di questo nome, figlio del comes Marquardo (II), membro di un certo rilievo della corte imperiale [...] all’autunno del 1161, quando il Barbarossa, dopo aver posto sotto assedio Milano, spostò i suoi quartieri invernali a Lodi e collocò suoi luogotenenti nei castelli intorno alla città. M., ricordato come «longus et bene formatus, nigris capillis et ...
Leggi Tutto
Delhi, sultanato di
Venne fondato dall’ex schiavo turco Qutb al-Din Aibek che si dichiarò indipendente dai Ghuridi nel 1206 dopo la morte del suo signore Muhammad di Ghur. Aibek, progenitore della stirpe [...] otto sovrani tra cui spicca Muhammad ibn Tughluq (1326-51); i Sayyid (1413-51) e i Lodi (1451-1526). Il sultanato di D. crollò nel 1526, quando Ibrahim Lodi venne sconfitto da Babur che fondò l’impero mughal. Tutti i sultani furono promotori di una ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato ad Annoux (Yonne) il 10 maggio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1823. Era appena nominato sottotenente quando scoppiò la rivoluzione, alla quale si associò con calore. Nel [...] alle campagne dell'armata della Mosella e del Reno. Nel 1798 partì con la spedizione d'Egitto. Meritò ad Abukir le lodi e l'affezione di Bonaparte, che più tardi lo nominò comandante dei granatieri della guardia consolare. Fu compreso nella prima ...
Leggi Tutto
Barnabita, archeologo e numismatico, nato a Monza nel 1747 o 1748, morto il 10 marzo 1815. Da Leopoldo II ottenne l'istituzione della scuola d'incisione a Brera. Studiò le rovine di Cartagine.
La maggior [...] di un antiquario, Milano 1805; Ragguaglio di alcuni monumenti di antichità ed arti, Milano 1806; Caronni in Dacia, Milano 1814; Manuale doctrinae nummorum veterum, Roma 1808.
Bibl.: G. Colombo, Profili biografici di insigni Barnabiti, Lodi 1871. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] serliane su colonne. Di contro, nei santuari di Rho e di Caravaggio, ma ancor prima nella chiesa degli olivetani di Lodi, l’architetto optò per nitide e rigorose paraste con modanature squadrate e rivestimenti candidi (Giordano, 1989a, pp. 56-58; Ead ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...