Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] stanza). Non si dimentichi il λαμπρός citato da Leopardi in Zib. 24 giugno 1820, 133, tratto da Luciano, Πατρίδος Ἐγκώμιον (‘Lodi della patria’, al plurale in Leopardi, in un brano in cui si ridimensiona lo stesso amor patriae ad individuale amor ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] il più diffuso è Garbagnati (da Garbagnate Milanese o Garbagnate Rota-Co, eco di un tal Carbanius); a Lecco e a Lodi prevale invece Cesati (da Cesate-MI, derivante da un antico Caesius). Cognomi trasformatiAnche i toponimi uscenti in -ago, da un ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] cui poi sente di far parte. Le voci dei paesini limitrofi, infatti, che pure commentano anonimamente, ne tessono le lodi dopo aver assistito al concerto di Fausto Leali, supportato dagli infallibili Gnummarieddi in coro con l’irreprensibile Marisella ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] a fra Mazza fan levare la testa, / ma lesse e arrosto poi non ne ragiono», nel capitolo In lode delle castagne, di Andrea Lodi, contenuto ne Il secondo libro dell'opere burlesche, stampato a Firenze nel 1555, c. 129r).Dal secolo XV si afferma per la ...
Leggi Tutto
Mario Lodi e l'educazione linguistica democraticaSi terrà l’11 febbraio il seminario di studio on-line organizzato dal GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) “Mario [...] Lodi e l'educazione linguistica democratica”. I ...
Leggi Tutto
Il 17 febbraio 2023 rappresenta la conclusione del centenario di Mario Lodi, nato nel 1922 e morto nel 2014. Lodi è stato maestro, intellettuale impegnato, scrittore di libri per bambini e ragazzi, protagonista [...] del rinnovamento pedagogico in chiave ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] norma/auctoritas, poesia/prosa» (p. 142). Per la prima coppia si passa dall’antidantismo di Saverio Bettinelli, che nelle Lodi del Petrarca (1786) riecheggia Bembo nel sostenere come lo scrittore aretino «purgò la lingua e la poesia d’ogni lineamento ...
Leggi Tutto
Pioggerellina, dice il toscano (quella che picchia argentina sui tegoli vecchi del tetto). Sbrunzina, il dialetto nostro: verbo e sostantivo insieme. Il termine mi ha sempre affascinato. Lo tiro fuori spesso, rischiando di annoiare. In compenso non ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...