NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] c.d. scuola di Piacenza (de Francovich, 1952; Cochetti Pratesi, 1973), con seguaci attivi in questa stessa città (S. Antonino), a Lodi, a Cadeo (prov. Piacenza), a Carpi (prov. Modena) e a Castell'Arquato (prov. Piacenza) e di nuovo nella Sacra di S ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] pitture di Piacenza, Piacenza 1828, pp. 15, 23, 62; L. Scarabelli, Guida ai monumenti stor. e artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 14, 61, 124, 126, 158, 161; G. Buttafuoco, Nuovissima guida di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 52, 80, 93 s ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , Bergamo 1993, pp. 39, 103 s., 189, 196, 207, 247, 310; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, Il teatro degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997, pp. 22, 30, 41 (per Nicola: pp. 52 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 542; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 153; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, I, Lodi 1994, p. 569. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] -55; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1883, pp. 245 s.; V. Vicario, in Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 655-657; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento, I, Torino 1994, p. 174. ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] . morì sicuramente prima del 10 sett. 1497, data della lettera di Michele de Placiola (Luzio), in cui l'umanista tessendo le lodi di Giulio Campagnola affermava che le sue miniature non erano inferiori a quelle del quondam Jacometto.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] mondiale, in Il Carrobbio, 2003, n. 29, pp. 253-265; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 629-632; A. Panzetta, Diz. della scultura italiana dell'Ottocento e primo Novecento, Torino 1994, I, p. 169 ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] 1972, 11, pp. 510 s., fig. 414 (ritratto della Contessa B. Pandolfimi);A. Novasconi, Ilcastello di Sant'Angelo Lodigiano, Lodi 1972, pp. 90-93, ill. (ritratti dei conti Morando Bolognini, Attendolo Sforza); Musei e Gall. di Milano, L. Carainel ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889, Torino 1988, pp. 20, 30, 68; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 333 s.; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 69 s.; C ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] risguardanti le belle arti, I, Bologna 1840, p. 165; L. Scarabelli, Guida ai monumenti stor. e artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 168; G. Buttafuoco, Nuovissima guida della città di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 51, 78, 86, 175 s.; P. A ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...