Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ha in sé come innata la venerazione nei confronti di Dio, senza lasciarsi entusiasmare dalle acclamazioni né esaltare dalle lodi, ma al contrario essendo ben consapevole dell’aiuto ricevuto da Dio, immediatamente ordina di inserire nella mano di una ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del suo tragico suicidio. Dai cataloghi delle mostre risulta che Guglielmo era commendatore, e che espose con successo - ottenendo particolari lodi per i suoi "lustri" di ispirazione orientale o ispanoaraba - a Roma, nel 1880 e di nuovo nel 1881, al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] aureo (ottenuto con tecnica assai ricercata, ed inserito ad opus sectile), ilcui sorprendente pittoricismo suscitò le entusiastiche lodi del Vasari (1568) ed un'attribuzione, peraltro infondata, al Baldovinetti (R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, New ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] pittori lombardi sicuramente attestati in Venezia a cavallo dei due secoli, prima Andrea Solario e poi Giovanni Agostino da Lodi; e, soprattutto, che è tutto di superficie, mirato a stemperare la fisiognomica in malinconiche penombre o ad accentuarla ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] (New York-London, G. P. Putnam's Sons) a cui il B. aveva lavorato per diversi anni.
Il libro ottenne le lodi di critici assai diversi come H. Wölfflin (in Literarisches Centralblatt, 1895, col. 1452), Reinach (in Revue critique d'histoire et de ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Eppure gli antichi ricordano la πολυτέλεια, il lusso della costruzione (Stratonico, ap. Plut., Mor., 525 b) e particolarmente prodighi di lodi per la bellezza della città sono gli scrittori di età romana (Strab., xiv, 652 ss.; Lucian., Amores, 8; Dio ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] del nome del sovrano (o di dignitari e alti funzionari) e dei suoi titoli, della menzione dei meriti e delle sue lodi.I testi registrati nelle e. gravitano intorno alle due grandi concezioni basilari della cultura islamica: l'onnipotenza divina e, di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] citare: tombe a baldacchino poste all'aperto, come quelle del palazzo di Ḥawẓ-i Khāṣṣ, Muḥammad Shāh e Sikandar Lodi Shāh, a Delhi; semplici ambienti quadrati coperti a cupola, che assumevano un aspetto fortificato grazie alla forte inclinazione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] andava ideando a Padova. Secondo Vasari (1568, 1971, pp. 66-68), che riserva a questi affreschi moltissimo spazio e ampie lodi, Paolo avrebbe ritratto Dello Delli come Cam nell’Ebbrezza di Noè. Dato che l’amico artista, partito per la Spagna nel ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] . Dall'araldo con la scritta sul petto ‛Progresso' (si veda il manifesto di M. Dudovich per l'Esposizione di Lodi del 1901) si arriva alla più sofisticata pubblicità della grande industria elettronica dei nostri giorni (IBM, Olivetti, Rank). Ci ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...