BERTOLOTTO
Giovanna Terminiello Rotondi
Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 80; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Firenze 1788, col. 934; L. Scarabelli, Guida di Nacenza, Lodi 1841, p. 118; U. Thieme-F. Becker. Künstler-Lexikon, III, pp.508 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 759. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] d'architettura nell'Archivio storico dell'Acc. di S. Luca in Roma, Roma 1974, ad Indicem; A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Lodi 1974, pp. 53, 144; 1. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Le ville della campagna romana. Lazio, Milano 1975, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] , ad vocem; Centenario Cademartori 1882-1982, Lecco 1982; A. Galbani, Il caseificio lombardo e la stazione sperimentale di caseificio di Lodi (1860-1880), in Storia in Lombardia, 1995, n. 3, pp. 5-31; Diz. illustrato di Lecco e della sua provincia ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] umanisti oricellari e dallo spiritualismo neoplatonico cui essi aderivano, e il successivo apprendimento dell'ebraico - che gli procurò le lodi entusiaste di Pietro Aretino suo amico e a lui spiritualmente affine - fornirono al B. le basi per le sue ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] tutto il 1278 e il 1279 il patriarca si trattenne in Lombardia: gli atti da lui firmati sono datati dal palazzo vescovile di Lodi.
La pace stipulata dal D. nel 1279 fu presto rotta da nuove ostilità: all'inizio del 1281, in assenza del marchese, i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] primi saggi incisi sotto la sua direzione, alcuni dei quali, sottoposti al giudizio di G. Volpato, ne meritarono non solo le lodi ma l'esplicito invito a recarsi a Roma presso il suo studio. La vicenda artistica del F., infatti, parallela a quella ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] of painters at Bologna in the later fourteenth century, in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 560-568; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti su tavola di area emiliana dalla metà alla fine del Trecento, in Musei ferraresi, XI ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] 'anno N. Heinsius, inviato in Italia da Cristina di Svezia, spediva un inventario della sua raccolta alla regina, accompagnandolo con grandi lodi e un'indicazione di prezzo di 6000 scudi. Due anni dopo C. Dal Pozzo notava che la collezione del G. era ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Parma Il simulacro della bellezza, composto da una serie di madrigali amorosi che il C. definisce "scherzo giovanile". Canzoni e lodi scrisse poi il C. in onore degli amici Paolo Veronese, Tiberio Tinelli e Giulio Strozzi. Nel 1623usciva in Venezia l ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] lire; nel 1440 vasti beni a Camairago, con diritti giurisdizionali (confermati, insieme con altri privilegi fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 dic. 1442). Il 16 marzo 1442 ebbe Bra e Cherasco, in Piemonte; nel 1447 il vastissimo possedimento del ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...