BUCCI
Giuseppe Liverani
Famiglia di ceramisti oriundi di Faenza, dove tenne diversi stabilimenti nel corso del sec. XIX per la produzione di stovigliame d'uso. Un primo, presso la chiesa di S. Lucia, [...] prime e, ampliando il fabbricato, istituì una sezione artistica dove chiamò a lavorare artisti quali Angelo Minghetti, Gaetano Lodi, Angiolino Sangiorgi, un Bianchini e altri.
Avendo lo stabilimento raggiunto i 50 operai, l'anno seguente, 1848, Sante ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] cui figlio era stato preso in ostaggio da F., il 10 maggio 1415 fu investito a titolo ereditario della contea di Lodi a condizione che facesse pace e guerra per il duca, prestasse giuramento di fedeltà (come pure avrebbe fatto il Consiglio generale ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] prima, come suo vicario, proprio Arderico, una persona di cui egli poteva fidarsi e altresì utile al Comune nella guerra contro Lodi.
G. partì in aprile e rimase assente dall'Italia per circa tre anni. Non è possibile ricostruire il suo itinerario in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] , trasferire la suprema assemblea della chiesa, che ad essa, in definitiva, è superiore. Non mancano le lodi di Ferrara e della signoria che la regge, lodi che vanno messe in relazione con la già ricordata permanenza del B., in passato, nella città ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] , entrò a far parte di una filodrammatica locale, dedicandovisi con entusiasmo e buoni risultati, tanto che, dopo aver ricevuto le lodi del famoso attore G. De Marini che lo aveva visto recitare, egli decise con un vero colpo di testa d'abbandonare ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] con il melodramma pastorale in due atti Un lampo d'infedeltà, messo in scena il 30 sett. 1838 al teatro Sociale di Lodi e due mesi dopo a Como.
Nel 1839 sposò il soprano Luigia Trivulzi, conosciuta durante l'allestimento dell'opera, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] 1933], 3, pp. 125-129); sempre con Griffini si aggiudicò il concorso per la realizzazione dell'Istituto per l'infanzia a Lodi (1932-33), in cui sono ancora presenti i temi della sperimentazione: dalle ampie vetrate al sistema di riscaldamento a solai ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] ma indicativo altresì di una viva partecipazione alla corrente di sperimentalismo anticlassico sorta all'inizio del Cinquecento in Lombardia tra Lodi e Cremona.
Il punto di svolta tra il primo tempo del pittore e questo secondo periodo, più moderno e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] città vicine. A distanza di oltre un secolo Lorenzo Segati, componendo il Thomas Castellanus poeta Bononiensis, confermava le lodi dello scrittore attribuendo ampi onori ad altri membri della famiglia, fra cui il medico faentino Pier Nicola: "Nec ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] antologia, 16 dic. 1920, pp. 373-377; V. Battistelli, La moderna letteratura per l'infanzia, Firenze 1925, pp. 14-17; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 144-154; V. C. Gualtieri, Poesie e poeti, Firenze 1937, pp. 275-286; G. Fanciulli-E. Monaci ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...