CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] II, Napoli 1754, pp. 279 s.; A. Airoldi, Oraz. nel ricevere M. P. C. protettore dell'Accademia Palermitana, Palermo 1764; M. Continisio, Lodi. funebri dell'Eccell.mo e Rev.mo Mons. M. P. C., Altamura s. d. (ma 1766); V. Ariani, Commentarius de claris ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , vicino a Napoli, l'8 marzo 1804.
Fonti e Bibl.: Manca un'accurata biografia del De Marco. L'unico necrologio Delle lodi del march. C. D. Orazione di G. Castadi commessario di polizia, Napoli 1807, di tono celebrativo, contiene ben pochi dati ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] periit". Il passo è in una nota dello Spiegel ai versi dell'Austrias in cui vengono cantate dal nipote le lodi del Bartolini.
Sentenze del B. sarebbero comprese, secondo il Fontana, bibliografo giuridico del Seicento, nelle collezìoni a stampa delle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] scrive nel 1829 un lavoro in cui mostra come si possa costruire una geometria indipendente dal postulato delle parallele, meritando le lodi di Gauss, che era giunto per conto suo alle stesse conclusioni ma non le aveva pubblicate temendo di suscitare ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] filosofico, rimasto inedito e probabilmente non completato (Degli uomini di statura straordinaria, e de' giganti), e pubblicò Delle lodi di papa Benedetto XIV, Napoli 1758 (ristampa ibid. 1781), omaggio al pontefice defunto, di cui lodava "l ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , co. 5, c.c. Sono, inoltre, idonee a costituire ipoteca giudiziale, le sentenze delle giurisdizioni speciali, i lodi arbitrali resi esecutivi, nonché le sentenze straniere delibate dalla Corte d’appello.
Ipoteca volontaria
Rappresenta la forma più ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] proprio difetto originale e tornare alla gloria di quella prima nobiltà, quando sanno effettuare imprese degne e meritare pienamente le lodi; altri, invece, mandati in questa parte […] si tramandavano un modo di vivere da bestie, e si risolsero alle ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] dello Stato medesimo (Antolisei, F., op. cit., 405; Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 317; Grosso, C.F., op. cit., 393; Pret. Lodi, 17.5.1984, in Dir. com. sc. intern., 1984, 189; Cass. pen., 28.11.1988, in Cass. pen., 1990, I, 1704, con nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] sul piano giudiziario. Nel 1155 Milano era stata giudicata in contumacia dal tribunale imperiale a seguito della denuncia di Como e Lodi per esercizio di una potestas iniusta, come a dire ‘usurpazione di potere’: aveva preteso da loro il pagamento di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] della vita e dell'attività di Pio II, rimproverando il Filelfo di falsità e di sacrilegio e di tributare al nuovo pontefice lodi errate e improprie. Conclude difendendo Pio II dalle accuse rivoltegli.
Il 19 genn. 1465 il C., fra gli scritti del quale ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...