ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] di scenette devote o profane dolcificate, idilliche. La niorte colse l'artista nel 1660, a ottantadue anni.
Dopo le lodi superstiti nella critica dell'Ottocento, pur sempre riferite al suo fare vagamente "anacreontico", l'A. è stato oggetto negli ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] casa parrocchiale (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ornato Fabbriche, I, 14/6, 15/3, cc. n.n. ). A Lodi diresse il restauro della chiesa dell’Incoronata (1936-39) e progettò la chiesa di S. Gualtiero (1837-40); a Borghetto ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] artistici contemporanei.In questo elenco dei manoscritti miniati un nucleo più tardo porta l'intervento di Giovanni Cademosto da Lodi, che modificò l'assetto originario del T. ampliandolo di un completo erbario; esso venne riadattato con un nuovo ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] di S. Maria della Visitazione (Bonzi, 1930, p. 808; Morassi-Castelnovi, 1951, p. 60; Collobi Ragghianti, 1986, p. 80).
Dopo le lodi del p. Dionisio e del Soprani, l'artista ha goduto di scarsa fortuna presso la critica, fino al saggio del Belloni ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] nel piano regolatore, 1909; Cassa di Risparmio di Alessandria, 1909, e di Genova, Parma e Voghera; Banca popolare di Lodi; villa di Margherita di Savoia a Bordighera (progetto del 1914, finita nell'ottobre 1915), in stile "barocchino del '700 ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] , III, Palermo 1994, pp. 149 s. (anche per Nino); V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, I, Lodi 1994, p. 519; P. Stivani, La scultura italiana nel liberty, in Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Anni Trenta (catal.), Milano 1983, p. 517; A. Casmerini, Melegnano non dimentica M. grande scultore, serio maestro, in Il Cittadino (Lodi), 25 ag. 1992, p. 22; Sculture italiane del primo Novecento (catal.), a cura di V. Sgarbi, Bologna 1992, pp. 140 ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] di F. Sborgi, Genova 1989, pp. 155-159, 285; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 184; F. Ragazzi, Le Biennali dal 1948 al 1968. Dalla ricostruzione alla contestazione, in Presenze liguri alle Biennali ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemp., Milano 1955, p. 154; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento, Torino 1990, p. 74; V. Vicario, Gli scultori ital. dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 287 s. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] , Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1989, p. 73; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 285 s.; A.P. Torresi, C.F., in Monsummano: quattro secoli, dieci scultori (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...