• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [23]
Arti visive [19]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

TIARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIARINI, Alessandro Barbara Ghelfi Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318). Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] , p. 157; F. Malaguzzi Valeri, L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, Guido Reni ecc., in Archivio storico dell’arte, s. 2, II (1897), pp. 309-314; F. Malaguzzi Valeri, A ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE’ MEDICI – CARLO CESARE MALVASIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , dato che le analogie possono essere imputate al fatto che entrambi passarono attraverso la fondamentale esperienza di Lodovico Carracci. Negli anni che seguirono il pittore dovette dividere il suo tempo fra Reggio, Modena e Ferrara, impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

AMBROGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio) ** Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] l'Incoronazione di Maria nel soffitto dell'Oratorio di S. Maria della Vita. Nelle figure l'A. deriva da Lodovico Carracci, nelle decorazioni architettoniche e prospettiche si riallaccia alla tradizione bolognese del Curti e di A. M. Colonna. Coltivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FUMIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – LODOVICO CARRACCI – BERNARDINO BALDI – GIROLAMO CURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Domenico (1)
Mostra Tutti

SAVONANZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONANZI, Emilio Silvia Bruno ‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] dall’anziano Giovan Battista Cremonini e da Denijs Calvaert, dopo i quali avrebbe frequentato dapprima a Bologna la bottega di Lodovico Carracci e poi a Cento quella di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino (I, p. 228), manifestando in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO CESARE MALVASIA – PINACOTECA CAPITOLINA

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Camilla di Alberto de' Brini. Del 1602 e probabilmente un viaggio a Roma (se è il C. il Dionisio di cui parla Lodovico Carracci in una sua lettera datata Roma, 8 giugno 1602, pubblicata in Giordani) e del 1610 è una sosta a Modena - documentata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Salvatore Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] (ibid. 1841), nonché le Notizie storiche di quattro insigni dipintori (ibid. 1844: su Guido Reni, Lodovico Carracci, Raffaello, Domenichino). A tali scritti affiancò pubblicazioni sul patrimonio storico-artistico locale (Illustrazione della galleria ... Leggi Tutto

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] pp. 197-215, 218-40, 244 s., Si trovano una lettera del C. al Lanfranco e numerose al C.: 17 di Lodovico Carracci, 10 di Giovanni Lanfranco, altre di Alessandro Tiarini, Giov. L. Valesio, Lavinia Fontana, Simone Vouet, Niccolò Tornioli, Giulio Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPANA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Tommaso Clara Roli Guidetti Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] negli anni 1604-05 sotto la direzione di Lodovico Carracci e con la collaborazione dei pittori Reni, Massari, Garbieri, Galanino, Brizio, Albini, Spada, Cavedoni, Paolo Carracci, Sebastiano Razali e Aurelio Bonelli. A ciò risale la sua notorietà, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Angelo Michele Clara Roli Guidetti Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] casa Angelelli di G. Cagnacci (due volte); Visione di Giacobbe, Abramo e gli Angeli, Mosè rimprovera gli Ebrei di Lodovico Carracci. Eseguì copie anche dal Cantarini, ma la sua impresa maggiore, che lo impegnò a lungo, furono le copie degli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giulio Cesare Francesco Santi Nato a Perugia circa il 1570; secondo il Pascoli, si recò intorno al 1583, insieme con altri giovani pittori perugini, a Bologna alla scuola di Lodovico Carracci; [...] tornato in patria, vi risiedette sino alla morte. Il Lanzi lo giudicò miglior colorista che disegnatore, più abile nel panneggio che nel nudo. Le sue opere sono tutte in Perugia: in S. Simone del Carmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali