• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [29]
Storia [18]
Religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] così ai Cadorini una certa libertà locale. Sui campi di Sacile (1335) era restaurata la dominazione di Lodovico il Bavaro, che nel 1342 infeudava il Cadore al figlio, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo: ma tale dominio non poteva durare oltre ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] che hanno capi italiani: quella raccolta nel 1322 dai Tolomei fuorusciti di Siena; quella de' Sassoni e Tedeschi di Lodovico il Bavaro, che, radunatasi al Ceruglio, tra l'Arno e la Nievole, acclamò capo Marco Visconti e tenne per qualche tempo ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] ; dei numerosi maschi, Galeazzo I gli successe nel potere e nella dura lotta con i guelfi e il papa, finché venne spodestato e carcerato da Lodovico il Bavaro (1327) e l'anno dopo liberato morì; Marco condottiero valoroso, ma irrequieto e geloso dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] d'oro con la scritta: Scutum imperatoris Rom(ani). Scutum aureum, aquila biceps nigra vel moniceps. Pur ammettendo che sotto Lodovico il Bavaro si sia adoperata di preferenza l'aquila con una testa sola per indicare la dignità di re dei Romani e l ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – CASA DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] nel 1288, di cui era figlio Federico, creato nel 1311 da Enrico VII conte di Valpolicella e nel 1328 da Lodovico il Bavaro, vicario di Savona. Egli però, avendo nel 1325, durante una malattia di Cangrande, tentato di occupar la signoria, cadde in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LODOVICO IL BAVARO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA (3)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern) Walter Platzhoff Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] di Asburgo; suo figlio Federico IV decise nel 1322 a favore di Lodovico il Bavaro la battaglia di Mühlberg. Essi furono ricompensati con privilegi e donativi per il loro atteggiamento. La divisione territoriale fatta nel 1397 da Federico V, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENZOLLERN (3)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] 1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e re di Boemia (1325), a Lodovico il Bavaro (1325). Alla guerra contro Cane partecipa eroicamente, distinguendosi sotto Marostica, Vicenza, Lonigo, determinando la presa di Poiana, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

BERTRANDO del Poggetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato nel castello del Pouget (comune d'Agnac) verso il 1280 e morto ad Avignone il 3 febbraio 1352. Oscuro signore e prelato negli anni della gioventù, egli dovette la sua fortuna, che divenne [...] di B., creato legato. La lotta contro i Visconti si inseriva a sua volta nel conflitto contro l'imperatore (Lodovico il Bavaro) non riconosciuto da Giovanni XXII. B. attaccò Matteo Visconti e lo ridusse alle strette; poi, quando Matteo fu morto ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – AZZONE VISCONTI – MATTEO VISCONTI – CASTELBALDO – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO del Poggetto (4)
Mostra Tutti

PIEVE di Cadore

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] Minori profitti si traggono ora dal bosco, mentre attivo è il turismo e l'allevamento. Pieve conta 700 abitanti; Tai, che Subì, per pochi anni (1335-1347), la dominazione di Lodovico il Bavaro e del figlio di questo, marchese di Brandeburgo e conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEVE di Cadore (1)
Mostra Tutti

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] a lungo i Guelfi di Piacenza e dintorni; morì nel 1298. I successori tennero fede all'Impero sotto Arrigo VII e Lodovico il Bavaro. La politica dei L. muta con Obizzo, detto Vergiuso: prima amico, poi fiero nemico di Galeazzo Visconti, si fa guelfo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali