• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [29]
Storia [18]
Religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

SCADUTO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SCADUTO, Francesco Giurista, nato a Bagheria il 28 luglio 1858, professore nelle università di Palermo, Napoli, Roma; senatore dal 1923. A ragione considerato come il restauratore degli studî di diritto [...] volti a studiare i rapporti fra lo stato e la chiesa nella letteratura polemica tra il concordato di Worms e la morte di Lodovico il Bavaro, nella lotta dell'interdetto di Venezia, nella legislazione meridionale, in quella toscana del granduca Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCADUTO, Francesco (3)
Mostra Tutti

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] in quei tempi mostrava ancora, forse per l'ultima volta, tutta la sua virulenza nel contrasto fra Giovanni XXII e Lodovico il Bavaro. Sembra quasi che Marin Sanudo insinui che la frattura politica sia all'origine di quella religiosa. Se l'Impero ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Giberto da Paolo Golinelli Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] intervento dei Reggiani sul legato papale, Bertrando del Poggetto, venne liberato. Nel 1328, quando Lodovico il Bavaro scese in Italia, il F. passò allo schieramento ghibellino e partecipò all'uccisione del governatore pontificio di Reggio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] , e la circostanza che fu assai stimato da Bartolomeo vescovo di Urbino, noto per la sua polemica contro i sostenitori di Lodovico il Bavaro, - Bartolomeo chiama il B. "meus pater et dominus" (Milleloquium, p.1126) -, fa da una parte pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , S. Maria Maggiore a Roma, Verdun. Negli anni seguenti, dal momento che il cardinal Colonna godeva di largo credito presso Lodovico il Bavaro, il papa continuò a prodigargli favori: il C. ricevette nel 1322 un canonicato a Lincoln, le prepositure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

CHIAVELLI, Alberghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Alberghetto Pier Luigi Falaschi Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] e Impero, parteggiando, non senza periodici approcci di pace con Giovanni XXII, per Lodovico il Bavaro. Probabilmente il C., finché era vivo il padre, si limitò ad assecondarne la politica mediante interventi militari, certamente concordati e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] abbia realmente svolto un ruolo attivo. Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e Giberto da Fogliano era stato nominato da Lodovico il Bavaro vicario imperiale di Reggio Emilia, carica alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

CAETANI ORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI ORSINI, Giovanni Bernard Guillemain Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] contee della Campagna, della Maremma e della Sabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame di Lodovico il Bavaro e i suoi partigiani e di ristabilire l'autorità della Chiesa romana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faggiuola, Uguccione della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faggiuola, Uguccione della Renato Piattoli Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] fino ai pressi di Firenze con una guerra continua, insidiosa e pericolosissima per la repubblica. Un diploma di Lodovico il Bavaro del marzo 1315 confermò a Uguccione un certo numero di castelli nel Valdarno inferiore conquistati in queste scorrerie ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faggiuola, Uguccione della (4)
Mostra Tutti

BARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolomeo Roberto Abbondanza Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] ". Nel luglio del 1324 Giovanni XXII inviava al B. diverse lettere, sollecitandolo a pubblicare i processi contro Fermo e Fabriano, contro Lodovico il Bavaro e i figli di Matteo Visconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali