DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] . dell'Accad. di agric., sc. e lett. di Verona, s. 3, I (1898), pp. 126-33; G. Gerola, L'incoronazione di LodovicoilBavaro in Milano, in Annuario degli st. trentini, VI(1899- 1900), pp. 26 s.; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] lucchese marciarono ben presto su Roma dove entrarono senza colpo ferire. Il 17 gennaio LodovicoilBavaro venne incoronato in S. Pietro: tenne la corona durante la consacrazione il C., da poco creato conte palatino lateranense, e in quella stessa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] le trattative per far ottenere la signoria di Padova a Cangrande della Scala.
Ben presto, però, la presenza di LodovicoilBavaro in Italia permise a Rolando Rossi di rendersi maggiormente autonomo dal legato e di divenire, di fatto, signore della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] di Parma; ebbero l'appoggio dello stesso legato che, probabilmente, temeva un'alleanza a suo danno dei Rossi con LodovicoilBavaro appena sceso in Italia. Bertrando del Poggetto, però, fece ben presto pace col Comune di Parma ed invitò Rolando ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] in Vicenza dal 1311 al 1404, Vicenza 1887, p. 18; C. Cipolla-G. Filippi, Diplomi inediti di Enrico VII e di LodovicoilBavaro tolti dall'Archivio comunale di Savona, in Atti e mem. della Società storica savonese, II(1890), p. 36; H. Spangenberg ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] intervento dei Reggiani sul legato papale, Bertrando del Poggetto, venne liberato.
Nel 1328, quando LodovicoilBavaro scese in Italia, il F. passò allo schieramento ghibellino e partecipò all'uccisione del governatore pontificio di Reggio, che ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] e Impero, parteggiando, non senza periodici approcci di pace con Giovanni XXII, per LodovicoilBavaro.
Probabilmente il C., finché era vivo il padre, si limitò ad assecondarne la politica mediante interventi militari, certamente concordati e spesso ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] abbia realmente svolto un ruolo attivo. Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e Giberto da Fogliano era stato nominato da LodovicoilBavaro vicario imperiale di Reggio Emilia, carica alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] pp. 32 s.; A. Chroust, Die Romfahrt Ludwigs des Baiern, Gotha 1887, pp. 81 s.; G. Gerola, L'incoronazione di LodovicoilBavaro in Milano, in Annuario degli studenti trentini, VI (1899-1900), pp. 38-41; L. Fè d'Ostiani, Vicari vescovili e capitolari ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] insieme a Ramberto dei Rollandi, Giacomo di Francesco e Ruggero di Bianco.
Alla venuta di LodovicoilBavaro in Italia alcuni autori ricollegarono una temporanea conversione del C. alla causa ghibellina, una sua nomina a podestà o capitano di Firenze ...
Leggi Tutto