La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] prima con il Villetard. Il giorno stesso e il giorno seguente il Battagia e il Donà Codognola, gli orefici fratelli Moro, un tale Tiboni, Carlo Bossi dall'8 aprile al 2 giugno 1797, di Lodovico Bonamico dal 3 giugno 1797 al 3 febbraio 1798) sono ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Maria Ferri e Giambattista Moro, collaboratori del Coronelli al oltre al Machiavelli, Lodovico Zuccolo e le -60; 14, 1940, pp. 3-84; 16, 1942, pp. 3-43. Il giudizio sul Meietti è espresso dal cardinale Borghese in una lettera al nunzio in Francia del ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Baseggio, Tofano e Cavalieri, per la regia di Lodovici, cf. Gino Rocca, Tutto il teatro, a cura di Carlo Manfio, III, Venezia per creder de averte messo al mondo mi, e de averte fato mio fin che moro, e anca dopo", ibid., p. 21.
145. Ibid., p. 24.
...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che nel secolo XV il camaldolese Mauro Lapi esortava il doge Cristoforo Moro a bandire come cosa Lepschy, Milano 1966, p. 49); la lettera di Beatrice d'Este a Lodovico Sforza, Venezia, 30 maggio 1493, riportata in P.G. Molmenti, La storia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] i cui bersagli, oltre a Platone, troviamo anche il contemporaneo Tommaso Moro, in nome dell'osservazione delle repubbliche come sono , sull'altro versante, a Francesco Guicciardini, Lodovico Alamanni, Roberto Acciaiuoli, Francesco Vettori, Luigi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] (ne fu incaricato Lodovico Barassi) e, soprattutto di Ca’ Bernardo, di Ca’ Garzoni e Moro, della Celestia, di S. Sebastiano, dell , p. 12.
10. Ibid., pp. 53-55.
11. Cf. il testo dello statuto del 1909 in Annuario della R. Scuola Superiore di Commercio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] accompagnato da Lodovico da Casoria (di cui però non condivideva affatto il progetto di educare in Europa i bimbi africani) e il ritiro dei Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004.
83 Si vedano in particolare: P. Manna, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Emilio Bandiera e di Domenico Moro, trovasse spazio e campo Firenze 1992, pp. 351-370.
2. Lodovico Manin, Memorie del dogado, a cura di dell’Ateneo di Venezia», 3, 1839, pp. 132-133; quindi per il figlio Antonio, ibid., 2, 1838, pp. 151-174; 3, 1839 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] spiaggia di Lido, il pittoresco complesso progettato da Lodovico Cadorin anticipava di cinquant Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
16. Su Santi — oltre alla ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a frequentare questo ambiente, insieme al fratello Lodovico, a partire dall’anno scolastico 1911-1912 Ibidem, p. 120.
33 Ibidem, p. 154, n. 175.
34 R. Moro, Giovanni Battista Montini e il fascismo, in Paul VI et la modernité dans l’Eglise, cit., p. 41 ...
Leggi Tutto