ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] delle canzoni a 3 voci di Lodovico Torti (Venezia, Vincenzi e Amadino, 1584) sotto il nome, altrimenti ignoto, di Giovanni cura di S. Lanzo, Bologna 2014), uscì il madrigale Misera, che farò, poi che mi moro.
Quanto alla musica da chiesa, restano in ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] a Pale sacro,su testo di D. Maurizio Moro); Madrigali pastorali... intitolati Il buon Bacio (Venetia, appresso A. Gardano, 1594: contiene il madrigale a sei voci Fuggendo i rai, su testo di Lodovico Galeazzi); I diporti della villa in ogni stagione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] dell’Orinthia ovvero I nemici amanti, commedia del fermano LodovicoMoro (Venezia, Barezzi, 1611), era un avvocato veneziano in la prima delle quali si muove nell’ambito più acuto di tutto il libro, dal sol centrale al sol acuto. L’ambientazione è ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Aretina;le Rime di M. Lodovico Ariosto.
Di quest'ultime si conoscono due versioni diverse per quanto riguarda il luogo e la data di 'opera di Raffaello: la Calunnia di Apelle di Battista Del Moro veronese. Non e nota la data della sua morte.
Fonti ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] dell’organista Andrea Romanini. Maurizio Moro, canonico secolare di S. libri di musica, perlopiù su testi latini.
Il 28 agosto 1612 Riccio concorse al posto di c. 162r-v, 15 dicembre 1590; Notarile, Atti, Lodovico de Cappi, b. 2744, cc. 46v-48r, 17 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] Redi e nel disegno architettonico presso Lorenzo del Moro, creandogli così quella base di abilità disegnativa che morto nel 1721, da monsignor Lodovico Sergardi segretario della Fabbrica di S. Pietro, di copiare il quadro del Cigoli nella basilica, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] da Lodovico Domenichi in una raccolta di versi per il triplice lutto che aveva colpito in pochi giorni il duca di Ierico, n prevocalica di nero e n preconsonantica di vento, o aperto di moro e o chiuso di ora, s sorda di casa e s sonora di rosa ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] 1844, p. 342; F. Casotti, Lettere di Lodovico Antonio Muratori a Giovan Berardino Tafuri da Nardò ora per Archivio storico pugliese, V (1952), 1-4, pp. 316-336; D. Moro, I martiri di Otranto, il Cardami e G.B. Tafuri, in Sallentum, III (1980), 3, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Quarantuno per l'elezione del doge Cristoforo Moro e savio di Terraferma. Nel 1463 ergastolo dal Consiglio dei Dieci.
Nel 1471 il B. era governatore a Brescia, e 282 s.). Una lettera al B. di Lodovico Foscarini, che rievoca una comunanza di studi ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] 'elezione del doge Cristoforo Moro e nel 1471 per l'elezione del doge Niccolò Tron: il discorso tenuto dal L illustrata, Milano 1825, III, pp. 200 s.; A. Segarizzi, Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), ...
Leggi Tutto