DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] l'iscrizione del dipinto Schwarzenberg. La fama del D. era comunque notevole, e testimoniata nel 1490 da una lettera di LodovicoilMoro (cfr. Beltrami), in cui si rileva che questi, volendo far decorare la sua residenza del castello di Porta Giovia ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] 'aiuto dagli Elbani, vessati da navi di Genova, allora sotto il protettorato di LodovicoilMoro, cui egli si rivolse direttamente, ottenendone soddisfazione. Premeva al Moro di legare a sé il signore di uno staterello piccolo sì e poverissimo, ma in ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Carrara,La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXVI (1920), p. 80; F. Malaguzzi Valeri,La corte di LodovicoilMoro, IV, Milano 1923, pp. 119, 157-59, 227; R. Sabbadini, recensione a G. Mercati,Per la cronologia della vita e degli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] anche un articolo sul giornale del sodalizio (Gioje di LodovicoilMoro duca di Milano messe a pegno, in Archivio storico riunite del 1894 in Milano, 28 aprile 1894, pp. 7 s.; Il discorso del principe T., in Le Esposizioni riunite di Milano 1894. ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] ducale. Come castellano, nell'agosto del medesimo anno progettò il completamento della Rocchetta. Quando nel 1499 i Francesi attaccarono il ducato, LodovicoilMoro provvide a munire il castello in modo che potesse resistere per qualche mese. Fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] della figlia Polissena, ibid. XL (1913), pp.158-169; N. Ferorelli, Il ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e LodovicoilMoro, ibid. XLI (1914), pp. 389-468; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima coronaz. imperiale in Roma ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] , oltre alle Lettere storiche ed artistiche (Milano 1840, dove pubblicò fra l’altro epistole di Gian Galeazzo Maria Sforza e LodovicoilMoro), i Cenni intorno al pittore Bernardo Campi, ed ai suoi XII Cesari (Milano 1840) e l’Epistolario inedito del ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] tavv. XLIX-LIX; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di LodovicoilMoro, IV, Le arti industriali, la letteratura, la musica, Milano La Certosa di Pavia, Roma 1950, p. 20; C. L. Ragghianti, Il Foppa e le vetriere del Duomo di Milano, in Critica d'arte, s. ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 128; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LodovicoilMoro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano 1929, pp. 373 (fig.), 396; II, Bramamte e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] per più di un anno, prima di poter finalmente far ritorno alla corte estense.
Dopo la sconfitta e la cattura di LodovicoilMoro, il C. fu mandato oratore residente alla corte di Francia. Partì da Ferrara ai primi di settembre 1500 e, nel viaggio ...
Leggi Tutto