CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] aveva compiuto intanto altre missioni all'interno del Regno, veniva proposto dal duca di Calabria quale ambasciatore regio presso LodovicoilMoro, ma egli non si recò mai nella città lombarda. Iniziatasi la rivolta dei baroni e scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ibid., XXX (1903), p. 400; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LodovicoilMoro, I, Milano 1929, p. 443; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, n. s ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] lui quando nei primi mesi della guerra contro Venezia (1482) fu mandato a Ferrara da LodovicoilMoro come suo rappresentante presso la lega. Il C. ebbe specialmente il compito di tenere informato lo Sforza di ciò che si trattava e si discuteva tra i ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] l'effimera restaurazione sforzesca del febbraio-aprile 1500, il C. ebbe la carica di consigliere segreto. Quando, il 10 aprile, la notizia della sconfitta e cattura di LodovicoilMoro giunse a Milano, il C. fuggì dalla città. L'11 aprile arrivò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] era matura per la congiura dei baroni, che appoggiata dal papa sarebbe scoppiata di lì a poco, il C. ritornò in missione a Milano, dove LodovicoilMoro aveva accettato di essere garante delle promesse regie ai baroni.
Non si hanno altre notizie dell ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] del re di Napoli, al fine di convincerlo a passare ai servizi dello Sforza.
Negli ultimi anni prima della caduta di LodovicoilMoro l'attività diplomatica del C. divenne più intensa. Nel 1498,con un'istruzione del 25 aprile, fu inviato a Siena ed ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] nobile e potente famiglia, giustificano la rapidità della carriera. All'inizio del 1483 il C. divenne viceduca di Bari, di cui, dall'agosto del 1479, era duca LodovicoilMoro, successo al fratello Sforza Maria Sforza. Nel marzo egli era già nella ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] 'imperatore Massimiliano a Genova; e così nel 1498, quando venne LodovicoilMoro (16-24 marzo).
Nel precipitare della crisi della signoria genovese (1498), pur sollecitato da LodovicoilMoro, che lo attendeva con ansia, tardò a condurgli i rinforzi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] ed era capitano al servizio di LodovicoilMoro quando questi, dopo le sconfitte subite dalle truppe ducali ad opera dell'esercito di Luigi XII, il 2 sett. 1499, fuggì da Milano verso la Germania. Il C., che era stato precedentemente esiliato ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] vecchia sagrestia.
Nel 1491 lavorava al duomo di Cremona, di cui diresse per un certo tempo i lavori della facciata, ottenendo da LodovicoilMoro l'esenzione dalle gabelle per introdurre marmi in città; nel 1493, sempre a Cremona, gli era ordinato ...
Leggi Tutto