ANTONIO da Lonate
Renata Cipriani
Mancano notizie biografiche di questo architetto che, consulente presso l'Opera del duomo di Milano negli anni 1519 e 1535-38, ebbe da Francesco II Sforza l'incarico [...] Duomo di Milano, III, Milano 1880, p. 208, 259, 269; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di LodovicoilMoro, II, Milano 1915, pp. 247-250, 293 s., 358; E. Aschieri, Il modello ligneo del duomo di Vigevano, in Palladio, III (1939), pp. 123-28; C. Baroni, L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1482 si trasferisce a Milano presso la corte di Ludovico ilMoro; vi resta fino all'inizio del 1499, quando la Tecnica e società nel medioevo, Milano, Il Saggiatore, 1967).
Zdekauer 1894: Zdekauer, Lodovico, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1° dic. 1505) che il Cupido antico compratole da Lodovico Brognolo era oggetto bellissimo, e , Milano, 1913, pp. 17, 191-196, 200-203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico ilMoro, I, Milano 1913, pp. 500, 519; II, ibid. 1915, pp. 256; III, ibid. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovico ilMoro, destinata a fare da pendant a una Morte di Gian del sig. G. D. rappresentante la protezione compartita da Lodovico Sforza... alle scienze, alle lettere ed alle arti, Milano ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] ), pp. 197-205; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ilMoro, III, Milano 1917, pp. 75-98 e passim; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, passim; F. Filippini, La tomba diLodovico ilMoro e Beatrice d'Este, in Arch. stor. lombardo, n.s ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] coda, che sarà fusa a parte8. Tuttavia l’anno successivo Ludovico ilMoro, per allontanare da sé i sospetti (in realtà giustificatissimi) di aver origine davanti a Lodovico e alla sinistra di Massimiliano stava in piedi un paggetto moro, dal mantello ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Ludovica Poggia, tav. L); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico ilMoro, III, Milano 1917, p. 349 (Giacomo, Galeazzo); G. F 87 s. (Andrea: medaglie di Giambattista Pigna, di Lodovico Rinaldo e di una donna non identificata, attribuita a Galeotti, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E. Corti, Il lido di Venezia, ibid., luglio 1922, pp. 7-15; L. altro veronese, Giulio del Moro; mentre provengono da suo riso; mediocri i ditirambi alla Redi di Lodovico Pastò su Fl vin friularo de Bagnoli e ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] che aveva condotto a termine i lavori iniziati dallo zio Lodovico, vescovo di Bayeux.
La critica è divisa sulla datazione a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso il 1560 l'I. collaborò con Battista del Moro e Ridolfi in alcune sale del palazzo di Girolamo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] la Descrittione di tutti i Paesi Bassi di Lodovico Guicciardini (1567) e le Pictorum aliquot G.P. L., in Eidos, VI (1992), 10, pp. 40-46; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), ...
Leggi Tutto