NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] tutta l'estrema Liguria occidentale, come nel Nizzardo. Di Lodovico Bréa, che fu uno dei maggiori rappresentanti di quella XVI fu minacciata dai Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] quasi tutte le corti. Ve ne furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi si ricordino la Jardinière di Caterina de' Medici, la Mathurine di Enrico IV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande Caterina.
I papi, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] partiti locali; e così nel 1211 ebbe larghi privilegi da Ottone IV. Infeudata dal papa agli Estensi nel 1214, ebbe anche per da Monteverde (1375-1379), Antonio Aceti (1395-1397), Lodovico Migliorati (1406-1428), Francesco Sforza (1433-1446), in odio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] ; la tedesca Brixen. Con diploma del 901 l'imperatore Lodovico il Fanciullo dona la località a Zaccaria, vescovo di Sabiona della contea di Nori sull'Isarco e sull'Inn, e da Enrico IV (1091) al vescovo Altevino per la contea della Pusteria. Il ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] derivano da originali della fine del sec. V e degl'inizî del IV: il chiaroscuro si accenna appena nel dipinto di Alessandro con le se riteniamo sua la lettera che egli scriveva a Lodovico Cardi da Cigoli, nella quale parla del chiaroscuro, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] che esso ha ricevuto, circa 2 chilometri a monte, il canale Lodovico (Ludwigskanal), che unisce il bacino del Reno a quello del nei possedimenti del duca di Baviera. (V. Tavv. III e IV).
Bibl.: Per la parte geografica v.: Leist, Führer durch Bamberg, ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] il Bavaro (29 aprile 1329), ebbe con decreto di Carlo IV nel 1354 i beni dei Bonacolsi. Il vicariato imperiale fu alla Corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902; M. Brambilla, Lodovico Gonzaga duca di Nevers, Udine 1905; A. Luzio, La Galleria dei ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] nel Museo Federico, il busto del card. Lodovico Zacchia (1626). E siamo ancora lungi dall' pp. 241-243; O. Pollak, A. A. als Achitekt, in Zeitschr. f. Gesch. d. Architektur, IV (1910-11), pp. 49-79; A. Muñoz, A. A. principe dell'Accad. di S. Luca, in ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] quale rimane sino al 1357, distaccandosi il 14 dicembre, quando Lodovico d'Angiò era in atto di strappare la Dalmazia a , Per un diario sebenicese (doc. dal 1348 al 1519), in Rivista dalmatica, IV (1907), fasc. 1°, pp. 9-25 e fasc. 2°, pp. 161 ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] rapporti con la sua popolazione austriaca. Quando il re Lodovico II di Ungheria e di Boemia cadde, senza lasciare eredi voll. (1831-1838); A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha III e IV (1888 e 1891). Ricca bibliografia e indicazioni di fonti in K. ...
Leggi Tutto