PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] ripieni, senza però aggiunta di registri», e ciò secondo il dettato di Lodovico Grossi da Viadana.
Dal 27 gennaio 1622 al 14 luglio 1625, indi plus quam ducentos, in dialogo, II, III, et IV vocum (Treviri, Lazarus Zetzner, 1627).
Un Indice di tutte ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] febbraio del 1595 sposò a Città della Pieve Aurelia di Lodovico Fetti, da cui ebbe, l'anno seguente, una figlia Marini. Rassegna degli studi caravaggeschi 1951-1970, in L'Arte, n. s., IV(1971), pp. 117-128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] ancorché limitato, che intrattenne tra il 1715 e il 1721 con Lodovico Antonio Muratori.
Con l’avanzare dell’età fu colpito da una structuram et usum observationibus, in La galleria di Minerva, IV (1704), pp. 245-248; Perizia per la pretesa ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] 8: Matrimonio tra la principessa M.T. di S. e Carlo Lodovico di Borbone; Arch. di Stato di Lucca, Mss., 162: Diario, cura di S. Bonci, III, Lucca 1880, pp. 56, 75, 121, 128; IV, ibid. 1888, p. 384: alcune di queste fonti sono edite in E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] sposò Anna Camilla Borghese e dalla quale ebbe Francesco Maria, terzo e ultimo duca della casata; infine, Lodovico (1668-1743), che seguì la carriera ecclesiastica, divenendo cardinale.
Alessandro II esercitò saltuariamente la professione militare ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] Sacrae Cantiones.
Non sembra documentata finora l'amicizia con Lodovico da Viadana, come fu affermato, sì che il " sono da notare: lo Stabat e Litania, in K. Proske, Musica Divina, IV, Regensburg s. d.; Ave Virgo e Iubilate Deo, in Canticus vetus ( ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] di un parente di suo marito, il marchese Guido IV, combattendo contro i Greci, che avevano costituito a , 54-56, 60, 61, 77, 79-80, 91 95, 103, 110; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 3 ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] pp. 327-31, 355, 360, 369; F. Malaguzzi Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, III, Milano 1917, p. 113; P. D'Ancona, La , Milano 1950, pp. 75-77; Trésors des Bibliothèques d'Italie, secc. IV-XVI, (catalogo), Paris 1950, n. 88; P. Toesca, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] G. Cavallini, Cenni storici intorno all'arte musicale in Ferrara; A. Superbi, Apparato degli Huomini illustri della Città di Ferrara, op. IV, Ferrara 1620, p. 130; A. Guarini, Compendio istorico delle chiese di Ferrara, Ferrara 162 I, pp.274 ss; L. N ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] della Vita. Nelle figure l'A. deriva da Lodovico Carracci, nelle decorazioni architettoniche e prospettiche si riallaccia pp. 163 s.; A. Bolognini Amorini, Vite de' pittori Bolognesi, IV, Bologna 1843, pp. 95-97; F. Baldinucci, Delle notizie dei prof ...
Leggi Tutto